Mimmamamma unita alla testimonial Sophia Loren, simbolo della bellezza senza tempo, a sostegno della Fondazione AIRC (Fondazione per la ricerca sul Cancro).
Mimmamamma devolve parte dei ricavi a sostegno di 98 Fondazioni nel Mondo, che con costanza e solidale impegno, donano un concreto contributo di assistenza verso le
persone più bisognose.

Mimmamamma together with its testimonial Sophia Loren, the symbol of timeless beauty, in support of the AIRC Foundation (Foundation for Cancer Research).
Mimmamamma donates part of its revenues to support 98 Foundations in the World that donate a concrete contribution of assistance to the neediest people with constancy and solidarity.

SOLIDARIETÀ E SOSTEGNO ALLE FONDAZIONE BENEFICHE

Mimmamamma grazie ai vostri acquisti, sostiene le Fondazioni benefiche.
Aiutaci a sostenere insieme, grazie ai tuoi acquisti, le donazioni che effettuiamo alle fondazioni.

ELENCO DELLE FONDAZIONI DA NOI SOSTENUTE:

AIRC  – è un’associazione ONLUS per la Ricerca sul Cancro, sostiene da oltre 50 anni la ricerca
oncologica in Italia. www.airc.it

LEGA DEL FILO D’ORO – è un’ associazione ONLUS che dal 1964, è impegnata nell’ assistenza, educazione, riabilitazione e reinserimento nella famiglia e nella società, di bambini, giovani e adulti sordo/ciechi e pluriminorati psicosensoriali www.legadelfilodoro.it

SAVE THE CHILDREN – è un’ associazione ONG che dal 1919 è stata creata a tutela dei minori.
Opera nei seguenti ambiti: educazione, salute, risponde alle emergenze, protezione dall’abuso e sfruttamento, contrasto alla povertà e sicurezza alimentare, rafforzamento dei sistemi di tutela dei diritti e partecipazione dei minori. E’ una delle più grandi Organizzazioni internazionali indipendenti e opera in 125 paesi con una rete di 28 organizzazioni nazionali e una struttura internazionale (Save the Children International). Save the Children nel mondo è una Organizzazione Non Governativa (ONG) con status consultivo presso il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite. Save the Children realizza – in stretto contatto con la Norvegia, la Cina, il Giappone e l’ Africa – i programmi di medio-lungo termine e interviene in situazioni di emergenza causate da conflitti o catastrofi naturali. Save the Children adotta un approccio che si fonda sulla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ratificata dall’ Italia nel 1991.www.savethechildren.it

UNICEF – Associazione nota anche come Fondo internazionale per l’emergenza dei bambini delle Nazioni Unite. E’ un’agenzia delle Nazioni Unite responsabile della fornitura di aiuti umanitari e per lo sviluppo dei bambini di tutto il mondo. L’agenzia è tra le organizzazioni di assistenza sociale più diffuse e riconosciute al mondo, con una presenza in 192 Paesi e territori. Le attività dell’UNICEF includono la fornitura di vaccinazioni, la prevenzione delle malattie, la somministrazione di cure a bambini e madri affette da HIV. Tra gli obiettivi; il miglioramento della nutrizione infantile e materna, il miglioramento dei servizi igienici, la promozione dell’istruzione e la fornitura di soccorsi di emergenza in risposta ai disastri nel mondo. L’UNICEF è il successore  del Fondo internazionale di emergenza per l’infanzia (ICEF), creato nel 1946 dall’amministrazione per la riabilitazione dei soccorsi delle Nazioni Unite per fornire soccorso immediato ai bambini e alle madri colpiti dalla seconda guerra mondiale. Lo stesso anno, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite istituì il Fondo internazionale di emergenza per l’infanzia delle Nazioni Unite (UNICEF) per istituzionalizzare ulteriormente i soccorsi postbellici. Nei paesi in via di sviluppo, l’UNICEF si basa interamente sui contributi dei governi e di donatori privati. Il consiglio è composto da rappresentanti del governo eletti dal Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite, normalmente per tre anni. www.unicef.org

DEAFAL ( Delegazione Europea per l Agricoltura Familiare di Asia, Africa e America Latina ) è un’ Organizzazione ONLUS attiva nel campo della  salvaguardia ambientale, della difesa della biodiversità e della sicurezza alimentare. Cooperazione internazionale e nazionale: la diversità come ricchezza e lo scambio di saperi come metodo. Organizza promuove e diffonde lo studio, la formazione, la sperimentazione e l’applicazione di metodologie innovative in ambito agronomico, economico e sociale per la produzione di cibo sano e accessibile a tutti generando così una società giusta ed equa www.agriculturafamiliar.org

VENTO DI TERRA ONG è un Organizzazione ONLUS che vuole essere catalizzatore di quelle ‘energie’ che fanno fatica ad emergere. Mettono in relazione comunità locali. Con loro si aprono nuove prospettive, pensate a realizzare scenari futuri che chiamano “ Progetto ”. Cercano compagni di strada, disponibili a  condividere risorse e obiettivi. Difendono senza condizioni i diritti dei più deboli e l’equilibrio del nostro pianeta www.ventoditerra.org

SCAIP ( Servizio Collaborazione Assistenza Internazionale Piamartino ONLUS ) è un Organizzazione ONLUS nata nel 1983 a Brescia su iniziativa di un gruppo di persone che desideravano impegnarsi nella cooperazione internazionale. E’ cresciuta nel tempo ed è divenuta Ong. Opera in Sud America ed Africa. Un costante impegno e una sola grande, unica aspirazione: essere di aiuto allo sviluppo dei popoli. In 35 anni hanno gestito oltre 24 milioni di euro a favore dei più deboli, attraverso progetti di cooperazione internazionale. Sono migliaia le persone in Africa e in Sud America che hanno beneficiato degli aiuti. Ciò che emerge, pur tra tante difficoltà, è il rinnovarsi costante di un impegno dispiegato giorno dopo giorno al fianco delle realtà del volontariato impegnato nei Paesi del Sud del Mondo www.scaip.it

SOLETERRE è una Fondazione ONLUS che lavora per il riconoscimento e l’applicazione del Diritto alla Salute nel suo significato più ampio. Per questo oltre a fornire cure e assistenza medica, si impegna per la salvaguardia e la promozione del benessere psico-fisico per tutti, sia a livello individuale che collettivo, ad ogni età e in ogni parte del mondo. Si impegna ogni giorno per garantire il Diritto alla Salute a bambini, donne e uomini nelle Terre Sole. Con il loro lavoro e con l’aiuto di tanti sostenitori hanno migliorato la qualità della vita dei bambini malati di cancro, garantendo loro cure mediche, accoglienza e sostegno psico-sociale. Hanno sostenuto la ricerca, promosso l’educazione e la  ensibilizzazione della popolazione e formato medici e personale sanitario. Hanno lottato contro la malnutrizione infantile e contro ogni discriminazione sociale ed economica www.soleterre.it

MAGIS – Movimento e Azione dei Gesuiti Italiani per lo Sviluppo è una Fondazione ONLUS che coordina le attività missionarie e di cooperazione internazionale della Provincia Euro-Mediterranea della Compagnia di Gesù. La Fondazione sostiene e promuove il lavoro, le attività e le opere dei padri gesuiti missionari italiani che hanno lasciato l’Italia scegliendo di dedicare la propria vita alla missione. Nei paesi nei quali vivono, essi gestiscono direttamente o hanno avviato progetti di educazione e formazione, agricoli, sanitari e sociali per la promozione e lo sviluppo locale nella logica della giustizia sociale. Il sostegno della Fondazione, oltre ad accogliere ed implementare le richieste progettuali, mantiene i rapporti e gli aggiornamenti con i donatori in Italia, promuovendo le pubblicazioni, raccontando le esperienza di vita missionaria sui mezzi di comunicazione della Fondazione www.magisitalia.org

AMREF – African Medical Research Foundation è la più grande Organizzazione ONLUS sanitaria Africana Fondata nel 1957 in Kenya, Amref Health Africa senza fini di lucro interviene in Africa sub-sahariana. Amref Health Africa promuove progetti di salute nelle aree più isolate dell’Africa, affinché ogni persona  si veda riconosciuta la possibilità di vivere dignitosamente, crescere e dare forma al proprio futuro.  A oltre 60 anni dalla sua  ondazione, oggi Amref è la più grande organizzazione sanitaria africana senza fini di lucro che opera nel continente. www.amref.it

SINERGA – Associazione Cooperativa Tecnica e Sociale Internazionale è un’ associazione ONLUS nata nel 1978, offre una gamma completa di servizi e prodotti all’ industria dermofarmaceutica  internazionale. Le competenze multidisciplinari del team Sinerga si fondono sulla creazione di una cultura cosmetica sinergica, in grado di offrire alle persone una gamma completa di servizi basati su ricerca, sviluppo e innovazione, con ingredienti attivi, emulsionanti e tensioattivi. 

ADP – Amici dei Popoli è un Organizzazione ONLUS non governativa di volontariato internazionale di ispirazione cristiana, riconosciuta idonea a realizzare progetti di sviluppo dall’Unione Europea (UE). Dal 1978 la missione dell’associazione è fare cooperazione allo sviluppo; significa crescere insieme, promuovere lo sviluppo umano di ogni cittadino del mondo, operando attraverso il  coinvolgimento di comunità e  popoli, generando rapporti equi e giusti tra Paesi del Nord e Paesi del Sud del mondo. L’ Organizzazione sostiene in particolare, un modello di sviluppo integrale e sostenibile, fondato sulla partecipazione attiva di tutti i soggetti della società civile, sulla conoscenza e il rispetto dell’altro, sulla solidarietà e la condivisione paritaria di esperienze e saperi. www.amicideipopoli.org

CESES ( Centro Europa Scuola Educazione e Società ) è un Organizzazione ONLUS, con la missione di formazione e  viluppo. Per l’ Organizzazione; l’educazione e la formazione rappresentano l’elemento chiave che permette ad ogni popolo di crescere, raggiungere indipendenza e libertà, conservando le proprie radici. L’ Organizzazione è impegnata ogni giorno a tutelare i bambini e i giovani dall’ignoranza, dalla violenza e dallo sfruttamento, promuovendo il loro inserimento nella scuola, nei canali di educazione formale e informale, cercando di assicurare loro cure mediche e cibo indispensabili per una crescita fisica e culturale equilibrata. I principi cui l’ Organizzazione si ispira nel proprio operare sono quelli  dettati dalla Carta dell’Onu, dalla Carta Internazionale dei diritti del fanciullo del 1989 e dai diritti della Carta Europea del Cittadino. La visione dell’organizzazione è un mondo in cui bambini, ragazzi e giovani crescano nel riconoscimento dei loro diritti e possano beneficiare in primis del diritto fondamentale all’istruzione, senza discriminazioni religiose, etniche o politiche. L’educazione deve mirare ad esaltare il talento personale e a facilitare lo sviluppo delle capacità individuali. www.ceses.it

MMI ( Medicus Mundi Italia ) è un Organizzazione ONLUS. In quasi 50 anni di attività MMI ha operato in Africa, America Latina, Asia, Europa Orientale ed in Italia. Negli ultimi anni, MMI ha rivolto sempre più la sua attenzione ai Paesi dell’Africa Sub-Sahariana, la regione più povera del nostro pianeta, attuando progetti multi-settoriali in partenariato con altre  associazioni. In particolare MMI ha focalizzato il proprio  impegno in progetti integrati, di sviluppo delle comunità, con particolare attenzione all’igiene e alla medicina di base, alla prevenzione e all’educazione sanitaria, alla salute materno-infantile e al parto assistito. Impegno rivolto alla formazione di operatori socio sanitari in loco per medici, infermieri professionali, agenti di salute, ostetriche, tecnici di laboratorio. Lottano contro la cosiddetta fame nascosta, dovuta a carenza di micronutrienti quali vitamine e minerali indispensabili nello sviluppo fisico ed intellettuale dei  bambini. Lottano contro HIV, con prevenzione, informazione, assistenza e supervisione dell’attuazione dei protocolli preventivi e curativi. Lottano contro la Malaria, TB e a tutte le altre malattie infettive tropicali. www.mmi-it.org

COSV ( Comitato di Coordinamento Organizzazioni per il Servizio Volontario ) è una Organizzazione ONLUS fondata nel 1968, che si impegna per realizzare interventi di sviluppo e aiuto umanitario in Europa, Balcani, Africa Sub sahariana e Medio Oriente. Da 50 anni lavorano nel mondo della cooperazione in continua evoluzione, sperimentazione, ricerca, per non naufragare nel mare dell’ovvio e dello scontato, in un mondo che cambia, in meglio e in peggio, con velocità vorticosa. Il COSV appartiene a se stesso, non è proprietà di partiti o di gruppi di interesse particolari. Sono promotori di una cultura di solidarietà, che rifiuta ogni forma di razzismo, che favorisce la partecipazione attiva di uomini e donne liberi, lo sviluppo umano, materiale e culturale. Obiettivo è la cooperazione per creare condizioni che producono ricchezza, posti di lavoro, attraverso lo sviluppo inclusivo e la valorizzazione delle realtà locali. www.cosv.org

APOF ( Associazione Patologi Oltre Frontiera ) è un Organizzazione ONLUS non Governativa Patologi Oltre Frontiera (APOF) nasce nel 2001 su iniziativa di un gruppo di anatomopatologi appartenenti al Comitato Attività Internazionali della SIAPEC (Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia diagnostica). Il gruppo è composto da medici esperti nel campo della cooperazione internazionale. L’  organizzazione nasce con lo scopo di contribuire al miglioramento dello standard sanitario nei Paesi in Via di Sviluppo attraverso la realizzazione di progetti finalizzati al raggiungimento (e mantenimento) di un’accurata e tempestiva attività diagnostica. L’obiettivo è perseguito creando ex novo o riattivando reparti di Anatomia Patologica, dotandoli di adeguate attrezzature sanitarie, selezionando e formando personale medico e tecnico del luogo, studiando ed applicando procedure tecniche ed amministrative adatte al contesto locale e, infine, installando stazioni di telemedicina che permettano una costante assistenza a distanza di carattere diagnostico, didattico, organizzativo e tecnico. Nel corso di oltre quindici anni di attività Patologi Oltre Frontiera hanno realizzato progetti in Africa, America Latina, Europa e Medio Oriente. Ciò ha consentito di consolidare e testare nel tempo l’efficacia del modello progettuale adottato, che si è rivelato estremamente adattabile e funzionale. Ha inoltre sottoscritto accordi di partnership con numerose realtà istituzionali ed  associative, sia nazionali che territoriali, italiane ed estere www.patologioltrefrontiera.it

GICAM ( Gruppo Italiano Chirurghi Amici della Mano ) è un’ Organizzazione ONLUS non Governativa. Nasce nel 1998 e si impegna a promuovere il diritto alla salute per tutti e garantire interventi specialistici nel campo della chirurgia della mano e nella microchirurgia ricostruttiva. L’ Organizzazione riunisce chirurghi ortopedici, plastici e generali, anestesisti, fisioterapisti, ergoterapisti e infermieri di sala che partono in missioni di breve periodo e collaborano con il personale ospedaliero del territorio per offrire cure adeguate e continue www.gicam.net

IFP  -Incontro tra i popoli – è un’ Organizzazione ONLUS di cooperazione e solidarietà internazionale fondata sul volontariato, costituita nel 1990. L’ Organizzazione si affianca ai processi di miglioramento delle condizioni di vita che i “Popoli alla ricerca di un proprio sviluppo” generano da se stessi per uscire dall’emarginazione cui sono stati confinati. L’ Organizzazione accompagna nuove unità produttive ed imprese societarie, nei settori dell’agricoltura, allevamento, artigianato, commercio, così da creare sempre più lavoro per aumentare il reddito. Cercano il recupero e il reinserimento dei bambini di strada, con l’alfabetizzazione, la  scolarizzazione e la formazione professionale. L’organizzazione si affianca alle fasce sociali dei più deboli: donne, bambini e i diversamente abili; per  salvaguardare e valorizzare la propria cultura e le proprie risorse umane, culturali, ambientali www.incontrofraipopoli.it

EMERGENCY ( Life Support for Civilian War Victims ) è un Organizzazione ONLUS presente in diverse parti nel mondo, indipendente e neutrale, nata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. L’ Organizzazione promuove una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani, in Afghanistan, Iraq, Italia, Uganda, Sudan, Eritrea, Sierra Leone. Offre cure gratuite e di alta qualità negli ospedali, nei posti di primo soccorso, nei centri sanitari, pediatrici e di riabilitazione, nei centri di maternità e negli ambulatori. www.emergency.it

LEGAMBIENTE LOMBARDIA è un Organizzazione ONLUS che denuncia qualsiasi abuso a danno degli ecosistemi, l’uso  indiscriminato delle risorse e l’inquinamento, si battono contro il nucleare e sono a favore delle energie rinnovabili e pulite. Sono contro gli Ogm.  Propone nuovi stili di vita per vivere in salute e in armonia. Tutela il patrimonio artistico e culturale dei territori. Propone percorsi educativi nelle scuole per crescere generazioni informate e consapevoli. Lotta contro qualsiasi forma di discriminazione e ingiustizia sociale, promuove i valori della solidarietà e della pace www.lombardia.legambiente.it

ASPEM ( Associazione Solidarietà Paesi Emergenti ) è una Organizzazione ONLUS di Cooperazione Internazionale nata a Cantù nel 1979 dopo alcuni anni di presenza missionaria in Burundi. Lavora su temi legati a intercultura, diritti, salute, agricoltura e sviluppo economico in America Latina, Africa e Italia con progetti di cooperazione allo sviluppo, alla mobilità e formazione giovanile. L’ Organizzazione  tratta i temi del lavoro, della salute, della difesa dei diritti umani, del miglioramento delle condizioni abitative, allo sviluppo  economico e alla sovranità alimentare. In ogni parte del mondo la presenza di ASPEM è caratterizzata dal sostegno ai partner locali, con i quali si elaborano progetti che nascono da bisogni condivisi con la popolazione. L’ approccio è caratterizzato dalla  partecipazione e lo sviluppo delle comunità. In Italia l’ Organizzazione  si impegna a mantenere acceso l’interesse dei cittadini sulle tematiche che si affrontano in questi paesi www.aspem.org

ACRA Fondazione è un Organizzazione ONLUS non governativa laica e indipendente, impegnata nel rimuovere le povertà attraverso soluzioni sostenibili, innovative e partecipate. Un’attenzione particolare è rivolta alle periferie del pianeta e alle fasce di marginalità del Sud e del Nord del Mondo. In Europa e in Italia ACRA promuove una cultura di pace, dialogo, scambio  interculturale e di solidarietà. L’ Organizzazione si impegna a tutelare i diritti fondamentali delle popolazioni e in particolare dei soggetti più vulnerabili, valorizzare le culture e i talenti locali, rafforzare le competenze delle comunità, favorire l’empowerment locale, costruire relazioni solide e durevoli con le comunità, accompagnare processi di sviluppo sostenibile, mobilitare risorse e attori per migliorare le condizioni di vita delle comunità, creare le premesse per cambiamenti duraturi e sostenibili, supportare organizzazioni e istituzioni locali per la gestione dei risultati dei programmi e delle tematiche di intervento. Obiettivi: accesso all’acqua potabile e a servizi igienici e di risanamento. Protezione e tutela del territorio, gestione sostenibile delle risorse naturali, ed elettrificazione rurale. Accesso all’istruzione di qualità, protezione dell’ infanzia, educazione alla Cittadinanza Globale www.acra.it

MEDICI SENZA FRONTIERE – MSF è un Organizzazione ONLUS nata a Cantù nel 1975 che interviene in tutte le emergenze umanitarie con rapidità ed efficacia. Le loro attività mediche spaziano dalla gestione di ospedali, cliniche e centri nutrizionali, alla chirurgia di guerra e giornaliera, alla lotta alle epidemie e al supporto psicologico per le vittime di traumi. Nelle zone di guerra non si schierano con nessuna delle parti in conflitto. Portano assistenza medica, incluse cure d’ emergenza e chirurgiche, sulla base dei bisogni che identificano, si impegnano a raggiungere le aree dove l’aiuto è più urgente. Ogni anno visitano milioni di persone che non hanno accesso a cure mediche. Rispondono alle epidemie e portano avanti campagne di vaccinazione d’emergenza e di routine. Rispondono rapidamente a eventi naturali come terremoti, tsunami o uragani; fanno la differenza tra la vita e la morte di molte persone. Sono pronti a essere operativi nelle prime ore dallo scoppio dell’emergenza. Sono milioni le persone nel mondo che fuggono da guerre, crisi e povertà. Forniscono assistenza medica, supporto psicologico, vaccinazioni, cibo e acqua potabile lungo tutto il percorso di migrazione. Sono presenti soprattutto nei campi rifugiati e sfollati. www.medicisenzafrontiere.it

ATS ( pro Terra Sancta ) è un’Organizzazione ONLUS no profit che realizza progetti di conservazione del patrimonio culturale, di sostegno alle  comunità locali e di aiuto nelle emergenze umanitarie. Sono presenti in Medio Oriente, laddove risiedono i frati francescani della Custodia di Terra Santa. Partecipare all’opera dell’Associazione pro Terra Sancta significa amare la Terra Santa nei luoghi e nelle persone. Significa vivere un legame duraturo con i Luoghi Santi e le antiche comunità cristiane, coinvolgendosi in tutti gli aspetti religiosi, culturali e sociali. L’Associazione pro Terra Sancta, contribuisce alla conservazione dei luoghi, è impegnata ad accrescere la consapevolezza del valore di tutte le comunità locali, comprese quelle ebraiche e musulmane. Le attività di recupero e valorizzazione sono inoltre opportunità per formare manovalanza e artigiani qualificati, occupare i giovani (favorendo il coinvolgimento delle donne e delle persone con disabilità) e generare fonti di reddito attivando iniziative socio-imprenditoriali legate al turismo sostenibile. Il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale facilitano e generano inoltre continue occasioni d’incontro e convivenza tra tutte le genti che vivono e convergono in questa Terra scelta e amata da Dio. I progetti dell’area educazione e assistenza cercano di offrire soccorso ai più poveri nonché moltiplicare gli sforzi nella promozione umana, focalizzando l’attenzione sull’educazione delle nuove generazioni, punto fondamentale per poter sperare in un futuro di pace e di sviluppo. L’Organizzazione ha realizzato diversi progetti direttamente e in collaborazione con opere di carità locali, per assistere i più deboli e formare la nuova generazione di giovani, sostenendo i bambini con disabilità, anziani, famiglie povere con attenzione particolare rivolta alle donne. I progetti a sostegno della popolazione riguardano la distribuzione di beni di prima necessità (alimentari e non ) e, dove possibile, cercano di contribuire alla ricostruzione di quanto è stato distrutto dalla guerra, per favorire una rinascita e sviluppo della società civile. www.proterrasancta.org

FONDAZIONE ALBERO DELLA VITA è un’Organizzazione ONLUS che  nasce nel 1997 con l’obiettivo di proteggere la vita dei bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità. Opera per assicurare il benessere, proteggere e promuovere i diritti, favorire lo sviluppo dei bambini, delle loro famiglie e delle comunità di appartenenza. L’ Organizzazione non ha scopo di lucro, è apartitica e apolitica. Ha iniziato ad operare in Italia per l’accoglienza dei minori allontanati dalle famiglie di origine, a causa di situazioni di abbandono, incuria, abusi o maltrattamenti, gestendo comunità di accoglienza e l’affido familiare.
Tenendo i minori al centro di ogni intervento, ha sviluppato progetti per la lotta alla povertà delle famiglie con bambini, per la prevenzione della devianza minorile e contro l’abbandono scolastico nelle periferie degradate delle grandi città. Negli anni abbiamo anche condotto interventi a favore dei minori migranti e azioni di educazione allo sviluppo e alla cittadinanza mondiale nelle scuole. Dal 2009 la Fondazione è riconosciuta  ome ONG (Organizzazione Non Governativa) dal Ministero degli Affari Esteri e opera in Est Europa, Asia, Africa e America Latina e Caraibi con interventi per garantire la protezione, l’istruzione, la salute e la corretta alimentazione dei bambini. L’Organizzazione lavora nelle aree più remote per offrire alle comunità delle opportunità di sviluppo a partire dalle risorse del territorio, contrastando gli effetti del cambiamento climatico. Opera in contesti di post-emergenza per offrire cure sanitarie, istruzione e cibo a bambini e famiglie che, con il terremoto, hanno perso il poco che avevano. E’ un’organizzazione impegnata ad assicurare benessere, proteggere e promuovere i diritti, favorire lo sviluppo dei bambini, delle loro famiglie e delle comunità di appartenenza www.alberodellavita.org

OVCI ( La nostra famiglia ) è un’Organizzazione ONLUS riconosciuta dal Ministero Affari Esteri italiano, per tutti i bambini del mondo. Realizza progetti di cooperazione allo sviluppo a favore di persone, prevalentemente in età evolutiva, in situazioni di disagio sociale e disabilità. Effettua interventi di riabilitazione, formazione, assistenza sociale, medicina di base ed educazione allo sviluppo. Opera all’estero in Sud Sudan, Sudan, Brasile, Ecuador, Cina e Marocco. In Italia è presente con i “gruppi di animazione” in 6 regioni. La missione dell’Associazione La Nostra Famiglia è tutelare la dignità e migliorare la qualità della vita, attraverso specifici interventi di riabilitazione delle persone con disabilità, specie quelle colpite in età evolutiva (bambini e giovani). L’Organizzazione intende farsi carico non solo della disabilità in quanto tale, ma anche della sofferenza personale e  famigliare che l’accompagna, si propone anche di dare il proprio contributo allo sviluppo della ricerca e delle conoscenze scientifiche nel campo delle patologie dello sviluppo. Infine, con l’attività formativa, contribuisce alla preparazione professionale e valoriale di operatori impegnati in servizi e istituzioni sanitari e socio-sanitari www.ovci.org

SVI ( Servizio Volontario Internazionale ) è un’Organizzazione ONLUS intenta a favorire l’inclusione socio-sanitaria ed economica della popolazione, lavora per rafforzare le Ong partner in loco e per migliorare l’inserimento sociale ed educativo dei gruppi più vulnerabili: bambini, ragazzi disabili, giovani e donne sieropositivi, tramite attività di formazione a ragazzi, genitori e insegnanti. Per quanto riguarda gli aspetti socio-sanitari lavorano per il rafforzamento dei servizi di pre e post- counselling, l’assistenza e il supporto psico-sociale e l’accompagnamento dei giovani ai servizi sanitari esistenti sul territorio, a cui essi non si avvicinano spontaneamente. L’Organizzazione incentiva la partecipazione a sviluppare la formazione professionale e il raggiungimento dell’autonomia economica attraverso la creazione e la gestione di micro imprese per creare attività produttive agro-zootecniche e forestali nei distretti di Kaabong, Moroto, Nakapiripirit e Napak. Tutto questo nel pieno rispetto del delicato equilibrio  dell’ecosistema della regione. Insegna a migliorare la produzione agricola, la qualità dei prodotti e il reddito delle famiglie attraverso l’educazione, la formazione e la conseguente introduzione di tecniche agricole sostenibili www.svibrescia.it

AISPO ( Associazione Italiana per la Solidarietà tra i Popoli San Raffaele ) è  un’Organizzazione ONLUS che si impegna a migliorare la  salute di tutti, specialmente i più vulnerabili, sostenendo i sistemi sanitari pubblici dei paesi in crisi. nel rispetto dei presupposti fondamentali di umanità, neutralità, imparzialità ed indipendenza degli interventi. AISPO si avvale della collaborazione di personale tecnico e clinico altamente qualificato, che seleziona secondo principi di parità di trattamento e non discriminazione” . AISPO è un Organizzazione Non Governativa legata all’Ospedale San Raffaele, con sede operativa al suo interno. Nasce nel 1984, dalla volontà di alcuni operatori dell’Ospedale, con lo scopo di portare cure e  assistenza nei paesi in via di sviluppo. AISPO è specializzata nella realizzazione di progetti di cooperazione internazionale in ambito sanitario: implementa progetti per combattere la povertà, l’ingiustizia sociale e le numerose malattie che colpiscono le persone più povere del mondo. AISPO opera in paesi in via di sviluppo e in aree di crisi: ad oggi, è presente nella regione autonoma del Kurdistan (Iraq),  in Sudan, in Sud Sudan, in Egitto, in Madagascar, in Vietnam, Colombia e in Sierra Leone. In particolare, realizza: progetti di sviluppo nel settore sanitario, sostenendo, con risorse umane e materiali, ospedali, centri di salute e dispensari. Offre expertise e assistenza tecnica per migliorare i servizi sanitari di base, sostenere gli ospedali generali, attuare programmi sanitari nazionali e potenziare unità ospedaliere altamente specializzate. AISPO mira a raggiungere anche le aree più remote, che sono spesso le più bisognose, utilizzando cliniche mobili. Effettua interventi di emergenza e post- emergenza, per far fronte alle sofferenze causate dai fenomeni naturali, dalle epidemie e dalle guerre. AISPO fornisce assistenza e servizi sanitari, di base e specifici, alle persone colpite dalle emergenze croniche, alle comunità ospitanti che accolgono rifugiati e sfollati, alle vittime di tsunami e terremoti. Esperti e specialisti vengono inviati in loco per supportare programmi di formazione continua, implementare workshop, corsi e conferenze, trasferire quindi le competenze sanitarie necessarie ad uno sviluppo locale autonomo e indipendente. Inoltre, AISPO facilita l’organizzazione di corsi di formazione e borse di studio presso l’Ospedale San Raffaele a Milano, indirizzati al personale sanitario, tecnico e manageriale dei paesi beneficiari www.aispo.org

CBM ITALIA ( Missioni Cristiane per i ciechi nel mondo ) è un’Organizzazione ONLUS umanitaria impegnata nella prevenzione e cura della cecità e della disabilità evitabile e nell’inclusione delle persone con disabilità nel Sud del mondo e in Italia. Essere cieco in un Paese in via di sviluppo significa troppo spesso vivere nell’emarginazione e nella povertà. Per questo i nostri interventi sono finalizzati alla prevenzione e cura della cecità evitabile e delle disabilità visive nei Paesi in via di sviluppo. Qui vive la maggior parte delle persone cieche e ipovedenti di tutto il mondo. La salute della vista è un diritto di tutti, anche di chi vive nelle zone più povere del mondo. Attraverso i nostri progetti garantiamo cure mediche di qualità, accessibili a tutti, contribuendo alla realizzazione del 3° degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (“Salute e Benessere”). Per questo  lavoriamo in Africa, Asia e America Latina sia per prevenire e curare i problemi visivi evitabili, sia per includere le persone cieche e ipovedenti nelle comunità. Lo facciamo lavorando per rafforzare i sistemi oculistici dei Paesi in cui interveniamo, migliorare l’accesso ai servizi oculistici per chi ha una disabilità oltre a prevenire e curare le cause che portano alla cecità e alla disabilità visiva www.cbmitalia.org

ESTM ( European School of Transfusion Medicine ) è un’ Associazione senza scopo di lucro che desidera portare la pratica della Medicina Trasfusionale a un livello comune di eccellenza in tutti i paesi europei www.estm.info

PUNTO A PUNTO è un’ Associazione senza scopo di lucro che attiva le proprie iniziative di cooperazione ad Ayamé, avvalendosi di volontari che prestano la loro opera gratuitamente in vari campi: sanitario, ambientale e tutela dell’infanzia. Alcuni volontari sono, ormai da lungo tempo, residenti stabilmente ad Ayamé, come Emi Massignan che, grazie della sua consolidata esperienza e conoscenza del territorio. E’ un’autorevole ed efficace interfaccia con le popolazioni e con le autorità locali, per portare un grande contributo alle persone bisognose. www.puntoapunto.org

IL SOLE è l’Organizzazione Onlus senza scopo di lucro nata a Como nel 1997 che si occupa della tutela dei diritti dei bambini. Attiva in Etiopia, India, Somalia, Costa D’Avorio e Italia, Il Sole Onlus nasce per garantire ai bambini e alle donne di tutto il mondo le stesse opportunità e dignità. La nostra mission, infatti, è quella di costruire comunità sostenibili a misura di bambino, aiutando i più bisognosi nella conquista del loro diritto alla vita, all’identità, alla salute, alla famiglia, all’educazione e alla  partecipazione www.ilsole.org

VISBA ( Volontari Internazionali Scuola Beato Angelico ) è una Organizzazione Mondiale ONLUS del Terzo Settore – OMTS”, il cui scopo è raccogliere e finanziare idee dal più alto impatto benefico possibile. L’idea proposta era ed è, ancora oggi, quella di creare un’istituzione che sostenga con ottica globale le entità e le iniziative del Terzo Settore, promuovendo opportune decisioni politiche in ogni paese, facendo leva sulle nuove tecnologie, in particolare su un’innovativa piattaforma web based. Per perseguire questi scopi è nato il Progetto OMTS www.omts.org

BND – BAMBINI NEL DESERTO (Organizzazione umanitaria che dal 2000 realizza progetti e programmi di intervento diretti e concreti nei paesi del Sahara e del Sahel). In 19 anni sono stati oltre 500 i progetti realizzati in 12 paesi in tutti gli ambiti della Cooperazione Internazionale nell’ambito di acqua, cibo e autonomia alimentare, salute, istruzione e infanzia, sviluppo economico, migrazioni e ambiente. BnD opera anche in contesti di emergenze umanitarie, come la lotta alla malnutrizione, il sostegno ai profughi e alla tutela dei minori. Assicurano alle comunità l’approvvigionamento idrico e lottano contro la desertificazione, realizzano pozzi, installando impianti fotovoltaici per l’alimentazione di pompe, progettano e realizzano grandi opere di ingegneria idraulica come acquedotti, khettare, dighe, canalizzazioni e programmi di riforestazione. Sostengono l’Autonomia Alimentare, promuovendo coltivazioni comunitarie e microallevamenti utilizzando tecniche tradizionali e moderne. Costruiscono scuole e luoghi di accoglienza per minori, introducono nei programmi d’educazione nazionali metodologie didattiche innovative, organizzano corsi di recupero mirati. Dal 2011 intervengono nella lotta alla malnutrizione, gestione campi profughi e assistenza a rifugiati a fianco delle principali agenzie delle Nazioni Unite. www.bambinineldeserto.org

CESPI – (Centro Studi Problemi Internazionali Villa Visconti d’Aragona) Il Centro Studi Problemi Internazionali ha come finalità la promozione della conoscenza e della discussione sulle questioni internazionali su basi aperte e pluralistiche. Le aree geografiche oggetto di studio sono: Asia, Africa, America Latina, Medio Oriente, Europa . Il Centro Studi Problemi Internazionali è un’associazione culturale senza fini di lucro sorta a Milano nel 1974 per iniziativa di un gruppo di studiosi italiani e stranieri sensibili agli sviluppi del dibattito sul divario tra nord e sud del mondo, allo scopo di operare nella formazione, informazione, ricerca e documentazione sui problemi internazionali. Opera in ambito culturale, storico e socio-economico. Costituito su base associativa, è espressione di una pluralità politica, religiosa e culturale. Si avvale della collaborazione di docenti universitari, esperti italiani e stranieri e di volontari, che ne condividono obiettivi e finalità.
www.cespi-ong.org

MLFM – è un Organizzazione di Movimento per la lotta contro la fame nel mondo – Dal 1964 al servizio dei piu’ poveri. L’ingiusta distribuzione della ricchezza, la negazione dei diritti fondamentali, i maltrattamenti e gli abusi sui bambini nei paesi più poveri del Mondo sono ostacoli concreti contro cui combattiamo ogni giorno, direttamente sul campo, in Africa e in Italia, nelle scuole, nelle piazze e nei centri di integrazione e accoglienza. Spesso il nostro punto di partenza è portare acqua pulita e garantire che tutti i villaggi possano avere accesso a questa preziosa risorsa. Dove c’è acqua c’è vita: costruiamo scuole, così che i più piccoli possano imparare a leggere e scrivere. Manteniamo un ambiente salubre, così da evitare il diffondersi di malattie. Forniamo formazione ad agricoltori e contadini, così che possano far fruttare dalla propria terra i beni preziosi per il commercio locale e cibo da portare sulle loro tavole per le loro famiglie. Iniziamo dai bisogni primari per costruire sviluppo e futuro. Insieme alle comunità più povere dei paesi del Sud del mondo. Aspiriamo ad un mondo di solidarietà, di uguaglianza e di pace tra i popoli. Siamo impegnati a realizzare un Mondo in cui anche chi sembra essere più debole possa avere una sua dignità e possa vedere riconosciuti propri diritti fondamentali. www.mlfm.Iit

PRO.SA ONG ONLUS – è una Fondazione per la Promozione Umana e della Salute, PRO.SA nasce il 15 novembre del 2001 per volere della Provincia Lombardo Veneta dell’Ordine dei Camilliani per meglio dare continuità all’opera dei missionari camilliani che, da sempre, attraverso i progetti che sviluppano, si sono impegnati a combattere la povertà in tutti i suoi aspetti. L’azione messa in atto da PRO.SA con i suoi partner locali. È orientata a sollecitare il coinvolgimento attivo della popolazione locale, per favorire, nel tempo, processi inclusivi e non assistenzialistici, con una considerazione specifica per i gruppi più vulnerabili: bambini, donne, anziani, malati e persone con disabilità. È di fondamentale importanza la realizzazione di programmi integrati che mirino al collegamento tra nutrizione, sanità, scolarizzazione e formazione affinché aiutino le comunità locali ad essere artefici del proprio auto sviluppo. Tre sono le azioni principali che PRO.SA porta avanti per raggiungere gli obiettivi prefissati. Agire con un approccio professionale e responsabile, volto ad ottenere la massima efficacia, che risponda alla reali necessità e ai bisogni di coloro che direttamente o indirettamente ne beneficiano. Riconoscere i bisogni delle comunità locali nel rispetto della loro cultura, tradizioni e costumi, ricercando il dialogo e la collaborazione con le loro organizzazioni, in una cultura di solidarietà. Operare con grande imparzialità al servizio degli altri prestando grande attenzione ai più deboli: bambini, donne, anziani, malati ed emarginati. www.fondazioneprosa.it

ICU – ISTITUTO PER LA COOPERAZIONE UNIVERSITARIA – è una Cooperativa ONG italiana che realizza progetti di  cooperazione allo sviluppo e promuove iniziative di informazione ed educazione sui temi della solidarietà internazionale. Fondata nel 1966, ha realizzato più di 400 progetti in 42 Paesi nei settori quali l’educazione, la formazione professionale, la sanità, lo sviluppo rurale, l’energia, lo sviluppo sociale, l’emergenza rifugiati e sfollati. La sua mission è favorire a livello internazionale lo sviluppo della cultura e della scienza al servizio dell’uomo. La finalità dell’ICU è quella di promuovere l’auto-sviluppo nei paesi in cui opera, inserendo una forte tecnologia, metodologia e know-how nei propri progetti. www.icu.it

CAST – CENTRO PER UN APPROPRIATO SVILUPPO TECNOLOGICO – è un Organizzazione che da 40 anni lavora perché  acqua, energia e cibo siano disponibili,  accessibili e sicuri sia nel Sud che nel Nord del mondo. Mettiamo la sostenibilità al centro, individuando e  promuovendo conoscenze e tecnologie appropriate per uno sviluppo indipendente e compatibile con le risorse limitate del pianeta. Promuoviamo la partecipazione di tutti a questo processo, costruendo capacità per rendere le persone e le comunità protagoniste del proprio miglioramento e consapevoli delle proprie scelte, degli stili di vita, acquisto e consumo.
www.cast-ong.org

ARCS – ARCI CULTURA E SVILUPPO – è un Organizzazione Fondata a Roma nel 1985 si occupa di solidarietà e cooperazione internazionale, volontariato ed educazione alla cittadinanza globale, aiuto umanitario e accoglienza. ARCS promuove processi di cambiamento sociale che garantiscano a ogni persona, in particolare a quelle che appartengono a fasce vulnerabili della popolazione, piena inclusione sociale e percorsi di cittadinanza attiva, completo godimento dei diritti civili, uguaglianza di genere, accesso all’istruzione, alla formazione professionale e al mondo del lavoro. Luogo di incontro e di attivismo di grandi personalità come Tom Benetollo, Renzo Maffei e Rino Serri, ARCS ha accolto le eredità valoriali dei suoi fondatori, incorporandole nel proprio modello etico e orientando il proprio agire secondo i principi di onestà, uguaglianza, responsabilità, trasparenza e solidarietà. Su questa visione ARCS ha basato la costruzione e il consolidamento di relazioni e partenariati internazionali, in sintonia con gli obiettivi prioritari dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. La strategia di ARCS nelle sue attività di cooperazione internazionale ha come presupposto essenziale il coinvolgimento delle comunità di cittadine e cittadini con l’obiettivo di valorizzare le aggregazioni civili e rafforzarne l’ownership democratica. Cooperare significa per ARCS coinvolgere comunità, tessere relazioni e partnership tra territori, persone e  organizzazioni per sviluppare progetti diretti all’affermazione di diritti umani, pace e dialogo, e alla promozione di cittadinanza attiva e partecipazione democratica. ARCS agisce per realizzare un mondo di diritti globali, di pace e di democrazia, giusto e sostenibile. www.arcsculturesolidali.org

TERRE DES HOMMES ITALIA ONLUS – è un Associazione nata per proteggere i bambini da ogni forma di violenza o abuso, garantire a ogni bambino il diritto alla salute, all’educazione e alla vita senza alcuna discriminazione di carattere religioso, etnico, politico o di genere. Garantire a ogni bambino, il diritto di essere bambino, a ogni ragazzo le opportunità per realizzarsi; tutti coinvolti per un mondo migliore. La missione: garantire a ogni bambino e ragazzo i propri diritti, proteggere i bambini e i ragazzi da ogni abuso, anche nelle situazioni più difficili perché i diritti dei bambini e dei ragazzi siano sempre al centro dell’agenda politica. Obiettivo: garantire a ogni bambino e a ogni ragazzo una vita libera dalla violenza, dallo sfruttamento e dalla discriminazione affinché ogni bambino o ragazzo possa contribuire attivamente a cambiare la società e la cultura del mondo in cui vive. Obiettivo: raggiungere cambiamenti duraturi per i bambini e i ragazzi di oggi e di domani.
www.terredeshommes.it

CIPSI – Solidarietà e Cooperazione Internazionale, è un coordinamento nazionale, nato nel 1985, che associa 37 organizzazioni non governative di sviluppo (OSC) ed associazioni che operano nel settore della solidarietà e della cooperazione  internazionale. Solidarietà e Cooperazione CIPSI è nato con la finalità di coordinare e promuovere, in totale indipendenza da qualsiasi schieramento politico e confessionale, campagne nazionali di sensibilizzazione, iniziative di solidarietà e progetti basati su un approccio di partenariato. Opera come strumento di coordinamento politico culturale e progettuale, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della solidarietà. www.cipsi.it

AVSI – Associazione Volontari per il Servizio Internazionale, è un Organizzazione non profit, nata nel 1972, realizza progetti di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario in 33 Paesi, inclusa l’Italia. La sua visione : lavorare per un mondo in cui ogni persona sia protagonista dello sviluppo integrale suo e della sua comunità, anche in contesti di emergenza.  Nell’ultimo anno ha aiutato più di 5 milioni di persone in difficoltà di cui 23.872 bambini attraverso il sostegno a distanza. AVSI fonda i suoi progetti di cooperazione nei diversi settori su un’attenzione preferenziale per l’educazione intesa come accompagnamento della persona alla scoperta di sé e al riconoscimento dell’altro come un bene. Ogni progetto è quindi concepito come strumento volto a promuovere tale consapevolezza in tutti i soggetti coinvolti, ha in sé un’esigenza di comunicazione e condivisione, ed esercita un impatto capace di generare un cambiamento positivo. AVSI si riferisce agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e opera nei seguenti settori sia in ambito umanitario sia di sviluppo: Ambiente, Democratizzazione, Energia, Agricoltura e sicurezza alimentare, Educazione, Protezione dell’infanzia, Salute, Diritti umani, Livelihood e rafforzamento economico, Nutrizione, Città e comunità sostenibili, Formazione professionale e creazione di lavoro, Acqua. Fondazione AVSI opera in tutto il mondo grazie a un network di 34 enti, suoi soci fondatori, e di oltre 1000 partner. www.avsi.org

C.L.A. – L’associazione è una cooperativa sociale onlus:  solo un piccolo ordine rappresenta un contributo importante per la loro sopravvivenza. I loro fornitori sono soprattutto sostenitori della loro missione. C.L.A. rappresenta 220 cooperative sparse in tutto l’Alto Adige. Le imprese che contano quasi 30.000 soci, sono lo specchio di una società multiforme e in continua evoluzione.  C.L.A. sostiene, accompagna e promuove le cooperative e cerca nuove soluzioni alle esigenze della collettività, sfruttando le numerose opportunità offerte dal modello cooperativo. C.L.A. si impegna per una più forte rappresentanza politica delle cooperative e per rafforzare il movimento cooperativo. www.clabz.it

COE – Associazione Centro Orientamento Educativo, è un Organizzazione fondata da Don Francesco Pedretti, nasce nel 1959 ed opera per lo sviluppo di una cultura del dialogo e della solidarietà. Nel 1974 è riconosciuta ONG idonea alla cooperazione internazionale, è iscritta all’elenco delle OSC (Organizzazioni della Società Civile) dell’Agenzia della Cooperazione Internazionale ed è ONLUS. In Italia, il COE promuove progetti ed interventi di Educazione alla Cittadinanza Mondiale; organizza dal 1991 a Milano il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina e promuove film, musica, mostre e spettacoli di autori e artisti dei tre continenti. È impegnato in attività di promozione del volontariato nazionale ed internazionale; il COE inoltre accoglie i giovani del Servizio Civile in Italia e all’estero (18-29 anni). È presente a Barzio LC, Lecco, Esino Lario LC, Milano, Saronno VA, Santa Caterina Valfurva SO, Roma. Dal 1974 membro della FOCSIV – Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario.
Sostiene progetti in Camerun, R.D. Congo, Bangladesh e Guatemala nei settori dell’educazione, della formazione, della sanità, della cultura, della valorizzazione delle risorse naturali locali, dell’agricoltura e della sicurezza alimentare. Il 19 Marzo 2016 il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella ha visitato la sede di Mbalmayo, in occasione della sua Visita di Stato in Camerun. www.coeweb.org

PROSVIL – Progetto Sviluppo – PROSVIL / CGIL – è una Confederazione generale italiana del lavoro è di rappresentanza ai lavoratori e a promozione del lavoro. È la più antica organizzazione sindacale italiana ed è anche quella maggiormente rappresentativa, con i suoi oltre 5 milioni di iscritti, tra lavoratori, pensionati e giovani che entrano nel mondo del lavoro; la sua storia è profondamente intrecciata alla storia del Paese. La Cgil svolge un importante ruolo di protezione del lavoro da un’azione del mercato incondizionato e illimitato. Lo fa attraverso l’opera incessante di costruzione e ricostruzione della solidarietà nel lavoro e tra i lavoratori, attraverso la pratica quotidiana di impegno concreto nella rappresentanza e nella contrattazione. Quando è nata nel 1906 – ma le prime Camere del lavoro risalgono al 1891 – aveva duecentomila aderenti. Da allora ha mantenuto la doppia struttura: verticale, costituita dalle Federazioni di categoria, e orizzontale, attraverso le Camere del lavoro. Attualmente le categorie nazionali sono 12 mentre le Camere del lavoro in tutto il territorio nazionale sono 115. La Cgil nazionale è a Roma, nella storica sede di Corso d’Italia 25. Essa stipula, attraverso le organizzazioni di categoria, i contratti di lavoro e svolge allo stesso tempo un’azione di tutela, finalizzata a difendere, affermare e conquistare diritti individuali e collettivi, che vanno dai sistemi di welfare ai diritti sul posto di lavoro. La Cgil è affiliata alla Confederazione europea dei sindacati (Ces) e alla Confederazione internazionale dei sindacati (Ituc-Csi). L’attuale segretario generale è Maurizio Landini, eletto il 24 gennaio 2019.
www.cgil.it/prosvil

G M A – Gruppo Missioni Africa, è un organismo composto da laici volontari che si ispirano a valori umani universali di solidarietà. Fin dalla sua  nascita, nel 1972, il GMA si ispira nella sua operosità, al carisma del Beato padre Lodovico Pavoni, fondatore della Congregazione dei Religiosi Pavoniani. L’intervento Formativo ed educativo del GMA in Africa e in Italia, è rivolto prevalentemente a favore di minori poveri e comunque vulnerabili, con l’impegno di diffondere una cultura di solidarietà, di giustizia, di pace, di servizio e di promozione sociale verso popolazioni svantaggiate per un cammino di auto-sviluppo. L’associazione persegue obiettivi di solidarietà tra i popoli, mediante attività di cooperazione a sostegno dei processi di sviluppo nei villaggi e delle popolazioni più povere ed emarginate dei PVS (Paesi in Via di Sviluppo) e attraverso programmi di educazione alla mondialità. www.gmagma.org

ALISEI ONG – È una Associazione  ONLUS, dal 1986, ci occupiamo di cooperazione internazionale, aiuto umanitario ed educazione interculturale in contesti caratterizzati da particolare vulnerabilità, disuguaglianze, subalternità (di genere, di classe e di età), sottosviluppo e discriminazione. Dalla sua costituzione ALISEI ONG ONLUS affronta le sfide che gli scenari nazionali, europei ed internazionali presentano di continuo nel campo della cooperazione. Scenari complessi e mutevoli che richiedono grandi capacità di pianificazione strategica per sostenere, di volta in volta e insieme alle popolazioni locali i processi di riabilitazione e i programmi di sviluppo e auto-sviluppo partecipativo. L’esperienza professionale, il capitale umano e la passione che mettiamo a disposizione sono il risultato di quanto realizzato e appreso sul campo in questi anni di ininterrotto e coraggioso lavoro, nonostante tutte le difficoltà (ambientali, politiche, culturali ed economiche) incontrate. Un bagaglio prezioso, da condividere. Abbiamo lavorato in 46 Paesi in Via di Sviluppo (PVS) ed Emergenti, realizzando oltre 500 progetti in Africa, America Latina, Asia e Europa. Le nostre azioni hanno come obiettivo principale la lotta alle cause della povertà, alle disuguaglianze sociali, agli abusi e alle violazioni dei diritti umani fondamentali, nel Nord e nel Sud del mondo. www.alisei.org

ACTIONAID INTERNATIONAL ITALIA ONLUS – AAI – è un Associazione eretta per promuovere e animare spazi di partecipazione democratica ovunque, in Italia e nel mondo, coinvolgendo persone e comunità nella tutela dei propri diritti. Collaboriamo a livello locale, nazionale e  internazionale per realizzare il cambiamento e per far crescere l’equità, migliorando la qualità della democrazia e sostenendo così chi vive in situazioni di povertà e marginalità. ActionAid Italia lavora attraverso e oltre la federazione internazionale per contribuire a raggiungere il cambiamento sociale al quale aspira. Il contributo specifico si caratterizza attraverso una visione, una missione e dei valori fondamentali a orientare l’impegno condiviso e guidare le scelte. Un mondo senza ingiustizia nel quale ogni persona e comunità possa godere pienamente dei propri diritti, libera dai limiti che derivano da povertà, disuguaglianza e ingiustizia: è questa la vision cui ActionAid ambisce e da cui trae ispirazione. L’organizzazione ha scelto di schierarsi dalla parte dei più poveri ed emarginati, consapevole che il perseguimento di obiettivi così ambiziosi richieda uno sforzo collettivo di solidarietà e la ferrea convinzione nel valore della giustizia sociale. La disuguaglianza non è solo una causa di povertà ma spesso anche una sua conseguenza. Migliorare la qualità della democrazia e favorire la partecipazione attiva delle persone sono due elementi essenziali per rendere le comunità protagoniste del cambiamento. Noi di ActionAid Italia abbiamo deciso di mettere al centro del nostro lavoro i diritti, la redistribuzione e la resilienza sociale, i tre pilastri che guidano il nostro lavoro fino al 2028. www.actionaid.it

SAVE THE CHILDREN ORG – è un Organizzazione di esperti che offre ai bambini un aiuto concreto sul campo, generando un impatto duraturo e su larga scala, anche in caso di emergenza. Da anni lavoriamo per tutelare e promuovere i diritti di tutti i bambini del mondo, a partire dalle esigenze e aspirazioni delle comunità locali e facendo pressioni su governi e istituzioni nazionali e internazionali affinché mettano al centro delle proprie politiche i diritti dei minori sanciti dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza. Portiamo avanti delle attività per potenziare le pratiche agricole e, quindi, alleviare la malnutrizione tra i bambini nella zona interessata dal progetto. Inoltre forniamo ai giovani competenze per garantire loro la possibilità di trovare lavoro o avviare una micro impresa. Il nostro programma di Salute e Nutrizione nelle scuole persegue un doppio obiettivo per i bambini: “imparare a restare in salute” e “restare sani per imparare”. Un bimbo in buona salute infatti può frequentare la scuola con regolarità e profitto, rimanendo concentrato durante le lezioni. Il nostro staff di esperti offre ai bambini un aiuto concreto sul campo, generando un impatto duraturo e su larga scala, anche in caso di emergenza. Da anni lavoriamo per tutelare e promuovere i diritti di tutti i bambini del mondo, a partire dalle esigenze e aspirazioni delle comunità locali e facendo pressioni su governi e istituzioni nazionali e internazionali affinché mettano al centro delle proprie politiche i diritti dei minori sanciti dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza. WWW.SAVETHECHILDREN.IT

GRT – GRUPPO PER LE RELAZIONI TRANSCULTURALI – è un Organizzazione a favore delle donne. Sebbene la violenza contro le donne sia riconosciuta come uno dei piu’ importanti problemi a livello mondiale e diversi studi in Europa confermino che alcuni gruppi specifici, come le donne appartenenti a comunità etniche minoritarie e migranti, siano più a rischio di altri, quasi mai i programmi di intervento risultano essere specifici per questa categoria di donne. Il progetto GEMMA – Gender-Based Empowerment of Women through a Multiagency Approach mira ad offrire servizi adeguati ai bisogni delle donne migranti e a sensibilizzare l’opinione pubblica alla tematica in questione. Obiettivo del progetto si sviluppa su tre livelli di azione, ispirandosi al modello ecologico di comprensione della violenza dell’Organizzazione Mondiale della Sanita’ (OMS). Sul livello individuale il progetto mira a offrire interventi e risposte che siano adeguati ai bisogni di donne migranti o appartenenti a comunita’ etniche minoritarie, sopravvissute alla violenza. A livello comunitario lo scopo e’ quello di attuare opere di sensibilizzazione e promuovere la creazione di reti protettive per prevenire e combattere la violenza all’interno delle comunita’ locali. A livello sociale invece, il progetto vuole migliorare la capacita’ dei servizi di cooperare e rispondere ai bisogno delle donne sopravvissute a violenza che appartengono a gruppi vulnerabili.  La realizzazione di questo progetto prevede diverse fasi e azioni specifiche mirate al raggiungimento degli obiettivi previsti. La prima fase di implementazione dello stesso prevede un’approfondita analisi del contesto attraverso un’analisi della legislazione e delle misure di protezione specifiche e una mappatura  dei servizi a livello locale che si occupano di donne vittime di violenza, appartenenti a gruppi etnici minoritari o migranti. Oltre a cio’, in questa prima fase sono previsti dei focus group con i rappresentanti dei servizi sul territorio e delle interviste qualitative alle donne sopravvissute alla violenza. La seconda fase del progetto invece, prevede dei seminari con esperti a livello europeo e la creazione di tavole rotonde che coinvolgano i membri chiave delle comunita’ etniche minoritarie o migranti, allo scopo di condividere i risultati della ricerca e la strategia comunitaria transnazionale. Alla creazione di queste tavole rotonde seguiranno una serie di incontri delle stesse volti a creare protocolli locali operativi a partire dalle linee guida transnazionali. La terza fase del progetto prevede poi dei training volti a sviluppare le competenze per la gestione dei casi di donne sopravvissute alla violenza in accordo con un approccio culturalmente sensibile, e alcuni workshops rivolti alle comunita’ migranti allo scopo di sensibilizzare e prevenire la violenza di genere. I beneficiari finali di questo progetto sono le donne migranti o appartenenti a comunita’ etniche minoritarie che siano sopravvissute o siano a rischio di violenza. Inoltre, altri gruppi target del progetto sono i professionisti del settore sanitario, psico-sociale e legale che avranno la possibilita’ di sviluppare strategie e competenze per operare in
modo coordinato e culturalmente sensibile, e i membri delle comunita’ etniche minoritarie e migranti, che avranno la possibilita’ di migliorare la loro conoscenza e consapevolezza sul fenomeno della violenza di genere. www.grtitalia.org

PROGETTO SUD – è una Organizzazione nata nel 1984. Ha la sua sede centrale a Roma e due sedi operative a Quito (Ecuador) e Tunisi (Tunisia) dove svolge le proprie attività avvalendosi di personale ed esperti locali ed internazionali. L’organizzazione realizza attività di cooperazione internazionale allo sviluppo in vari Paesi del mondo promuovendo i principi della crescita, dello sviluppo sostenibile, della parità di genere e dell’ empowerment femminile, della solidarietà e della cooperazione tra sindacati, della lotta alle diseguaglianze e della tutela dei diritti umani. Progetto Sud contribuisce alla realizzazione di progetti di sviluppo promossi da donor istituzionali, organizzazioni profit e no-profit, nazionali ed internazionali, favorendo, tra l’altro, il diretto coinvolgimento delle organizzazioni della società civile locale e di stakeholder pubblici e privati. Il nostro impegno mira a promuovere e animare spazi di partecipazione democratica coinvolgendo persone, lavoratori ed attori delle comunità locali per la tutela dei loro diritti e con l’obiettivo di contribuire ai processi di cambiamento e di crescita dell’equità e della giustizia sociale; migliorare la qualità dei rapporti e dei sistemi di lavoro e rafforzare i processi di governance, sostenendo in tal modo chi vive in situazioni di povertà, marginalità ed esclusione. Da 30 anni Progetto Sud realizza in varie parti del mondo progetti di aiuto allo sviluppo, con l’obiettivo della difesa dei diritti, creazione di posti di lavoro. www.progettosud.org

ASPTM – ASSOCIAZIONE SERVI DEI POPOLI DEL TERZO MONDO – è una Congregazione fondata a Palermo nel 1887 dal sacerdote italiano Giacomo Cusmano (1834-1888) per l’esercizio delle opere di carità verso i poveri e i sofferenti e l’apostolato missionario. La congregazione ha ricevuto il pontificio decreto di lode il 10 luglio 1960. Il fondatore è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II nella basilica di San Pietro in Vaticano il 30 ottobre 1983. [3] Un altro membro della congregazione degno di nota è stato padre Francesco Spoto, martire, beatificato nel 2007. Il 10 marzo 2007, per la prima volta, è stato innalzato all’episcopato un religioso della congregazione, padre Vincenzo Bertolone, eletto vescovo di Cassano all’Jonio. I Missionari si dedicano alle opere di carità verso i poveri e alle missioni popolari; operano nei ricoveri per mendicanti, negli orfanotrofi
e negli ospedali. Oltre che in Italia, sono presenti in Africa (Repubblica Democratica del Congo, Uganda), nelle Americhe (Brasile, Messico) e in Asia (Filippine, India); la sede generalizia è a Roma. Al 31 dicembre 2008 l’istituto contava 25 case e 140 religiosi, 74 dei quali sacerdoti.

LVIA – ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE VOLONTARI LAICI – è un Organizzazione che si propone di rappresentare un’espressione di cittadinanza responsabile e solidale. Opera concretamente con percorsi di cambiamento, per sostenere il dialogo e la reciproca comprensione tra i popoli per la costruzione di un mondo più giusto e più solidale. LVIA propone una società in cui sia difesa e promossa la dignità di ogni persona, il godimento delle libertà fondamentali, l’accesso alle risorse e ai servizi, la possibilità di vivere in un ambiente sano e ogni aspetto che possa migliorare la qualità della vita e la possibilità di ogni individuo e comunità di partecipare alla determinazione del proprio cammino, tenuto conto degli elementi culturali e dei diritti degli altri popoli e degli altri uomini e donne del pianeta. E’ un’associazione di solidarietà e cooperazione internazionale che opera per contribuire al superamento della povertà estrema, alla realizzazione di uno sviluppo equo e sostenibile ed al dialogo tra comunità italiane ed africane. LVIA è stata fondata nel 1966 a Cuneo dal sacerdote-partigiano Aldo Benevelli, ispirandosi alla spinta riformatrice del Concilio Vaticano II e ai valori di giustizia e pace. Da allora, si adopera con professionalità e dedizione promuovendo i principi del bene comune e della cittadinanza attiva e responsabile. LVIA è attiva in 10 Paesi Africani e in quasi 60 anni, in collaborazione con partner internazionali e locali e con il supporto di migliaia di sostenitori, ha garantito acqua, salute e cibo; ha migliorato l’agricoltura familiare e la gestione delle risorse naturali; ha rafforzato la piccola imprenditoria e migliorato la qualità dell’ambiente; ha supportato l’inclusione e l’innovazione sociale a beneficio di milioni di persone. Durante le crisi umanitarie, LVIA affronta l’emergenza per salvaguardare la vita e la dignità delle persone e opera per migliorare le capacità delle popolazioni e delle istituzioni locali ad affrontare le crisi. In Italia, offre opportunità di educazione e di cittadinanza attiva, formazione alla cooperazione internazionale, viaggi di conoscenza in Africa, scambi giovanili e realizza percorsi d’inclusione in ambienti svantaggiati. LVIA promuove l’intercultura e il volontariato come crescita personale e sociale, opera nelle scuole e con i giovani, partecipa a Campagne per i diritti umani e i beni comuni. LVIA ha il supporto di migliaia di cittadini, fondazioni, imprese, associazioni, Regioni ed Enti locali, l’Unione Europea, l’ONU, Ministeri e agenzie di cooperazione internazionale. Siamo una ONG riconosciuta e verificata dal Ministero degli Affari Esteri Italiano e dall’Unione Europea. L’Associazione è socio fondatore di FOCSIV –Volontari nel mondo; LINK 2007 – Cooperare in rete; COP – Consorzio ONG Piemontesi. www.lvia.it

IPSIA – ISTITUTO PACE SVILUPPO INNOVAZIONE ACLI – è un organizzazione non governativa promossa dalle ACLI, nata nel 1985 per trasformare in iniziative di cooperazione internazionale esperienze e valori di associazionismo popolare. Dal 1985 promuoviamo iniziative che uniscono associazionismo, formazione – professionale e non – e sviluppo sociale costruendo legami di solidarietà fra i popoli. Siamo l’organizzazione non governativa promossa dalle ACLI per trasformare in iniziative di cooperazione internazionale esperienze e valori di associazionismo popolare. Dal 1985 promuoviamo iniziative che uniscono associazionismo, formazione – professionale e non – e sviluppo sociale costruendo legami di solidarietà fra i popoli. La nostra azione è rivolta prevalentemente ai giovani e alla loro ricerca di orientamento e di futuro, nell’impegno per uno sviluppo sostenibile, per la convivenza civile, per la pace. Promuoviamo relazioni di partnership con organizzazioni di società civile che sostengono iniziative a favore delle vittime di guerre e povertà, nei paesi meno sviluppati. www.ipsia.acli.it

AI.BI. – AMICI DEI BAMBINI – è un Associazione Amici dei Bambini è un’organizzazione non governativa costituita da un movimento di famiglie adottive e affidatarie. Dal 1986 Ai.Bi. lavora ogni giorno al fianco dei bambini ospiti negli istituti di tutto il mondo per combattere l’emergenza abbandono. L’ Associazione opera in Italia con una sede nazionale e 25 punti regionali in tutt’Italia. Obiettivo dell’Associazione è restituire ai bambini abbandonati o in difficoltà familiare il diritto di avere una famiglia e un’infanzia serena, attraverso interventi di prevenzione, accompagnamento, sospensione e superamento dello stato di abbandono, insieme alla promozione della cultura dell’accoglienza. Ai.Bi. garantisce ai minori il diritto di vivere in famiglia e offre un futuro ai giovani in uscita dal sistema di protezione e tutela. www.aibi.it

ISCOS – ISTITUTO SINDACALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO – è un Associazione che nasce nel 1983 dall’esperienza sindacale della CISL per promuovere azioni e programmi di cooperazione internazionale, in coerenza con i propri principi fondativi: solidarietà, giustizia sociale, dignità dell’uomo e pace. La difesa delle libertà sindacali e dei diritti umani, la lotta alla povertà e alle discriminazioni, il sostegno alle comunità colpite da catastrofi naturali e guerre sono le priorità che caratterizzano l’azione dell’ISCOS. La condivisione delle risorse e delle conoscenze dei lavoratori italiani con quelli dei paesi del Sud del mondo rappresenta la base di impegno comune che si pone l’obiettivo di globalizzare la giustizia sociale e lo sviluppo sostenibile. Lavorare nei paesi in via di sviluppo significa favorire un confronto ed uno scambio utili per una reciproca maturazione attraverso il rispetto della cultura e dei fondamenti etnici delle popolazioni locali, con una disposizione orientata all’ascolto e al dialogo. Una cooperazione senza maestri, per favorire l’emancipazione e garantire il diritto all’autodeterminazione dei popoli attraverso il coinvolgimento della popolazione e dei sindacati locali nel pianificare e realizzare i progetti. Costruire un patrimonio di realizzazioni che durino nel tempo e trasferire le conoscenze per favorire l’autogestione da parte delle popolazioni locali con l’obiettivo di rendere “inutile” la nostra presenza nel minor tempo possibile. www.lombardia.cisl.it

DOKITA ASSOCIAZIONE VOLONTARI ONG ONLUS – è un organizzazione che da 30 anni lavora al fianco dei missionari della Congregazione dei Figli dell’ Immacolata Concezione nel mondo, sostenendo le opere a favore delle persone più fragili e vulnerabili. L’obiettivo principale che Dokita onlus persegue è quello di offrire un supporto concreto a tutti coloro che sono a rischio di esclusione sociale favorendo, attraverso il supporto educativo, sanitario e sociale, il loro pieno coinvolgimento nella società. Ogni anno aiutiamo più di 20mila persone con particolare attenzione a: bambini orfani, abbandonati e di strada, persone con disabilità, vittime di gravi crisi umanitarie, migranti e detenuti. In 30 anni di attività Dokita onlus ha avviato e gestito progetti in diversi ambiti di intervento. Nata con una mission prettamente sanitaria, volta a portare cure e supporto sanitario alle popolazioni più povere dell’Africa, ha poi avviato interventi in altri settori, come ad esempio, il sostegno a persone con disabilità o affette da gravi malformazioni fisiche e a favore di bambini orfani o di strada. Al fine di offrire un pieno supporto alla popolazione infantile dei paesi più poveri sono state costituite scuole e centri educativi e di accoglienza. Negli ultimi anni Dokita ha avviato progetti in settori delicati come quello della tutela dei diritti delle persone in stato di detenzione e in quello della risposta alle emergenze umanitarie. www.dokita.org

UN PONTE PER – è un organizzazione che opera da 28 anni in Italia è in Medio Oriente per promuovere pace, diritti umani e solidarietà tra i popoli. Un Ponte Per (UPP) è un’associazione per la solidarietà internazionale e un’organizzazione non-governativa nata nel 1991, subito dopo la fine dei bombardamenti sull’Iraq, con il nome di “Un Ponte per Baghdad”, con lo scopo di promuovere iniziative di solidarietà per la popolazione irachena colpita dalla guerra. Successivamente l’intervento dell’organizzazione si è esteso ad altri paesi del Medio Oriente e dell’area mediterranea, alla Serbia e al Kosovo. Lo scopo di UPP è la prevenzione dei conflitti armati e violenti, in particolare in Medio Oriente, attraverso campagne di informazione, scambi culturali, progetti di cooperazione, programmi di peacebuilding e costruzione di reti per la giustizia sociale.
Nel corso del tempo l’intervento di Un Ponte Per è mutato, adattandosi in risposta al cambiamento dei contesti in cui operava, ma ha conservato sempre lo stesso obiettivo: promuovere pace e diritti umani e prevenire nuovi conflitti. E’ rimasto immutato l’impegno che l’organizzazione ha riposto nel curare la qualità dei propri progetti, ponendo particolare attenzione al sostegno e all’autodeterminazione delle popolazioni e delle comunità interessate, alla valorizzazione del partenariato, al rispetto delle soggettività e soprattutto alle istanze politiche e sociali delle persone e delle organizzazioni con cui collabora. www.unponteper.it

AMANI ONLUS ONG – è un organizzazione a favore dell’ Africa. Offre opportunità, guardando al futuro. Con questo spirito  dal 1995 l’ istituito sostiene case di accoglienza, centri educativi, scolastici e professionali in Kenya, Zambia e Sudan. Perché ogni bambino e giovane africano, costretto a vivere sulla strada, nelle grandi metropoli e nelle zone rurali, ha diritto ad avere un’identità, una casa, cibo, istruzione, salute e l’affetto di un adulto. Prima accoglienza: Sulla strada i bambini sono soli e spaventati, vivono in gruppo per farsi coraggio. Gli educatori dei centri di prima accoglienza li aiutano a ritrovare fiducia in se stessi e negli adulti e ad avviare insieme un percorso di recupero che li allontanerà dalla vita di strada. In 20 anni e’ stata costruita una comunità di persone che crede nelle energie positive dell’Africa. www.amaniforafrica.it

NUOVI SPAZI AL SERVIRE – è un organizzazione che lavora nel rispetto dell’ambiente. Segue i Bambini nel rispettare il Pianeta  è l’ Umanità Un gruppo di Volontari nel 1984 ideò e promosse, Nuovi Spazi al Servire Istituto per la Cooperazione con i Paesi in Via di Sviluppo. E proprio con l’attenzione ai bambini di tutto il Mondo la prima azione fu quella di ideare e promuovere la campagna mondiale Polio Plus, per la vaccinazione dei bambini contro la poliomielite, poi fatta propria dal Rotary International con l’obiettivo di sconfiggere tale morbo entro i primi anni del nuovo millennio. Il debutto operativo avvenne con la campagna denominata delle 3H (health, humanity, hungry) e con le prime vaccinazioni anti-polio in Marocco e nelle Filippine. Ma le finalità dell’associazione non si potevano esaurire con questa iniziativa, pertanto nel 1989 diviene Organizzazione non governativa (ONG). L’ impegno assunto era: cooperare con i Paesi in Via di Sviluppo; promuovere la conoscenza delle problematiche dei Paesi in Via di Sviluppo; lavorare per sconfiggere la fame e la malnutrizione nel Mondo; proteggere ed educare l’infanzia; difendere il diritto alla salute; combattere la discriminazione di genere. E con questa mission nel cuore, Nuovi Spazi al Servire continua ad operare in America Latina, Asia, Africa, Medio Oriente ed Italia, collaborando con cittadini italiani e stranieri. www.nuovispazialservire.it

FONDAZIONE TOVINI – è una Fondazione che svolge attività rivolte alla preparazione di operatori nel campo educativo, scolastico, culturale, e sociale. Promuove inoltre studi e ricerche universitarie, servizi di cooperazione internazionale, attività di informazione ed educazione allo sviluppo e corsi di preparazione al volontariato internazionale. In una parola la “vocazione” della Fondazione è chiaramente di carattere educativo. La sua storia è legata a due eccezionali figure del mondo cattolico bresciano: un laico, il prof. Vittorio Chizzolini, maestro e animatore instancabile di intelligenti imprese pedagogiche, e un sacerdote, mons. Angelo Zammarchi, che fu tra i fondatori dell’Editrice “La Scuola” alla quale la Fondazione è operativamente legata. La Fondazione nasce ufficialmente il 10 giugno 1957 e, su proposta del Ministero della Pubblica Istruzione, è riconosciuta Ente Morale nel 1959. La Famiglia Universitaria si propone di contribuire significativamente alla formazione integrale dei giovani ospiti, sotto il profilo morale, spirituale, culturale e professionale. In tale prospettiva definisce ed attua annualmente un programma formativo caratterizzato da momenti religiosi, culturali, del tempo libero, come pure concorre a favorire l’impegno e la responsabilità individuali in un contesto di vita comunitaria. Al fine di coltivare ed accrescere nei giovani studenti un autentico stile di rispetto, di dialogo, di amicizia e di solidarietà negli ambiti della vita quotidiana: il convitto universitario. Famiglia Universitaria, promuove forme, modalità, condizioni e spazi di condivisione e di integrazione. www.fondazionetovini.it

L’ AFRICA CHIAMA ONLUS – è un Organizzazione umanitaria, formata da un gruppo di famiglie aperte all’accoglienza e alla condivisione, che opera ormai da anni per accendere i riflettori sul continente più dimenticato e oppresso e per restituire ai bambini africani la loro infanzia negata e violata. Un mondo nel quale siano assicurati a tutti, in particolare ai bambini, il rispetto dei diritti umani e civili e l’accesso ai beni e ai servizi essenziali contemplati nella Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo (1948) e nella Convenzione Internazionale sui diritti dell’infanzia (1989). Contribuire a ridurre il divario tra il nord e il sud del mondo, lottare per rimuovere le cause dell’ingiustizia, della fame, delle guerre e della povertà estrema che affliggono i popoli del sud del mondo. Affiancare le comunità locali attraverso interventi concreti di solidarietà e di condivisione diretta per favorire l’autosviluppo e l’autonomia delle stesse nel rispetto della loro storia, della loro cultura e dei loro valori. www.lafricachiama.org

AMG – ASSOCIAZIONE MONDO GIUSTO – è un Associazione che ha una lunga gestazione nel Congo ex Belga; nei primi anni 60. La sua origine si pone in un rapporto di aiuto agli Ospedali FOMULAC di Katana, sul lago Kivu, dove operava il medico missionario lecchese Paola Locatelli. Analizza la condizione gravissima di malnutrizione proteica infantile, che all’epoca causava direttamente la morte entro i 5 anni di vita di tre bambini su dieci, la dott.ssa Locatelli comprese che la somministrazione di soja ai bambini sui due anni, al momento del divezzamento, poteva integrare il pasto di manioca che la famiglia per costume consumava. Oltre la soja sarebbe stato ovvio fornire latte in polvere (non c’è allevamento di vacche da latte nella regione) ma il suo costo era ed è proibitivo. La Locatelli esperta coltivatrice, selezionò una varietà di soja idonea ai terreni, che si diffuse denominata col suo cognome. L’impegno operativo si è attuato in un contesto di ascolto reciproco, di animazione e di coscienza interattiva, solo nei primi 2-3 anni di presenza sono state realizzate iniziative, quali i primi campi di soia e il primo mulino, come nostra proposta diretta ad ottenere la fiducia, il consenso, la collaborazione; in seguito si è operato insieme, a livelli paritari, nel rispetto consapevole del contesto umano locale, mediante lo studio di fattibilità delle proposte emerse dai contatti con i gruppi direttamente interessati e coi loro rappresentanti espressi in idonei comitati rappresentativi delle comunità. Precipuo percorso di AMG è stato sempre orientato a rendere le persone e i gruppi locali non passivi fruitori ma responsabili attori d’interventi, dei quali assumere la diretta e definitiva gestione autonoma e sostenibile.
www.mondogiusto.org

CESVI – è un Organizzazione umanitaria italiana laica e indipendente, fondata a Bergamo nel 1985. Cesvi opera in tutto il mondo per supportare le popolazioni più vulnerabili nella promozione dei diritti umani, nel raggiungimento delle loro aspirazioni, per lo sviluppo sostenibile. Crede che il riconoscimento dei diritti umani contribuisca al benessere di tutti sul pianeta, cosa comune da preservare. La Fondazione si impegna inoltre a rispettare i principi etici di legalità, correttezza e indipendenza-neutralità e responsabilità sociale. Il principio di legalità impone l’osservanza delle normative: Cesvi rifiuta ogni comportamento illecito anche quando sia posto in essere con l’intento di perseguire l’interesse della Fondazione. Il principio di correttezza implica il rispetto dei diritti di ogni soggetto comunque coinvolto nell’attività della Fondazione, da parte dei destinatari del Codice Etico. In questa prospettiva la Fondazione e tutti i suoi organi agiscono nel rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo ed evitano nei rapporti con gli interlocutori ogni illegittima discriminazione in base all’età, al genere e agli orientamenti sessuali allo stato di salute, alla razza, alla nazionalità, alle opinioni politiche, e alle convinzioni religiose. Secondo il principio di indipendenza-neutralità, Cesvi opera in completa indipendenza da interessi privati e autonomamente da politiche governative, consapevole del proprio ruolo sociale nei confronti dei beneficiari e della collettività, preservando la propria neutralità nelle aree di intervento. www.cesvi.org

WE WORLD – INTERVITA ONLUS – è un Organizzazione che combatte per i Diritti dei bambini e delle donne. Da sempre impegnati nella tutela dell’infanzia, si siamo resi conto sul campo che le mamme, e ancora più in generale le donne, sono da sempre vittime di violazioni inaccettabili dei loro diritti umani fondamentali. Ancora troppe donne sono discriminate, insidiate e manipolate. Lavorando con i bambini, non potevano quindi restare indifferenti di fronte a situazioni di violenza, di soprusi e di maltrattamenti nei confronti delle donne, inaccettabili e spesso dimenticati. E’ per questo, dunque, che la difesa dei diritti delle donne e la lotta contro ogni forma di violenza di genere è diventata una delle priorità dell’intervento di WeWorld nei territori dove opera. In un mondo in cui le diseguaglianze aumentano e la povertà rimane uno scandalo inaccettabile, donne, bambine, bambini e adolescenti sono a rischio di povertà, esclusione e violenza. Promuoverne l’inclusione economica, educativa, sanitaria, sociale, culturale e politica e prevenire e contrastare la violenza che li colpisce, è una priorità per WeWorld in Italia e nel Mondo.
Se le donne hanno pari opportunità degli uomini migliorano i diritti dei bambini e delle bambine, e viceversa la protezione dei diritti di bambini e bambine è importante per il conseguimento dei diritti delle donne. www.weworld.it

SALUTE E SVILUPPO ONG – è un Organizzazione ONLUS fondata nel 1996 e riconosciuta come organizzazione non governativa dal Ministero degli Affari Esteri nel 2003. SeS opera al fianco dei Camilliani inspirandosi alla grande umanità di San Camillo verso i malati, i poverie i più bisognosi. I Camilliani sono un Ordine Religioso ospedaliero fondato nel 1582 che lavora in oltre 40 paesi nel mondo. SeS ha l’obiettivo di migliorare le condizioni sanitarie delle popolazioni dei paesi in via di sviluppo e contribuire alla loro crescita ed autonomia. Promuove progetti in Africa, Asia ed America Latina, nell’ambito socio-sanitario e nel settore dello sviluppo umano con le delegazioni dell’Ordine Ospedaliero di S. Camillo ed altre Istituzioni. Costruisce ospedali, scuole e acquedotti e implementa progetti di sviluppo per la produzione alimentare e per la zootecnia. In Italia, Salute e Sviluppo informa e sensibilizza l’opinione pubblica e crea consapevolezza sulle tematiche legate all’educazione e alla mondialità. www.salutesviluppo.org

CIAI – CENTRO ITALIANO AIUTI ALL INFANZIA – è un Organizzazione nata nel 1968 da un gruppo di famiglie che hanno intrapreso l’esperienza dell’adozione internazionale e, per promuoverla e diffonderne il senso, si è unito in una associazione: CIAI. Oggi, tra le molte ONG che si prendono cura dei bambini, noi di CIAI ci distinguiamo proprio per il nostro approccio unico: ogni bambino è come un figlio. La matrice genitoriale, fondata sull’esperienza diretta delle vulnerabilità dei bambini, è la radice delle nostre azioni. Agire come un genitore per noi significa, sia per l’adozione sia per la cooperazione, guardare ogni bambino come si guarda un figlio. E’ uno sguardo complessivo sui suoi bisogni che si traduce in azioni mirate non solo dirette a lui, ma anche agli attori strategici che – solo insieme – possono attivare la dinamica del cambiamento: famiglia, comunità e istituzioni. Questo modello innesca decisivi effetti virtuosi che interrompono il cerchio della solitudine e ci avvicinano all’obiettivo “mai più bambini soli”. 50 anni fa dei pionieri visionari hanno introdotto in Italia il concetto di adozione internazionale e con quello la cultura dell’inclusione, la ricchezza della differenza. Oggi, che incredibilmente tutto questo viene messo in discussione, si impegniamo a proseguire con la stessa tenacia e la stessa fermezza, contro ogni violazione dei diritti e ogni esclusione sociale. Operano con la presenza, con la testimonianza quotidiana, dimostrando che un mondo accogliente e aperto alle differenze non solo è possibile ma è già realtà, e verra’ fatto finché ogni bambino, ogni essere, non sarà più solo. www.ciai.it

APURIMAC ONLUS – è un Organizzazione nata nel 1992, per affiancare la missione agostiniana italiana che opera dal 1968 nella regione peruviana dell’Apurimac, dalla quale abbiamo preso il nome. Il nostro lavoro è iniziato sulle Ande, a 4.000 metri di altezza, estendendosi poi alle città di Cuzco e Lima. La regione dell’Apurimac è caratterizzata da un estremo isolamento geografico ed economico. La popolazione locale vive solo grazie a un’economia di sussistenza, mancando sia vie di comunicazione sia capitali e tecnologie utili per lo sfruttamento delle ricchezze del sottosuolo. Tali disagi, insieme ad un alto tasso di analfabetismo e a precarie condizioni igienico-sanitarie, sono le principali piaghe che ci siamo impegnati a curare. Dal 2003, con il riconoscimento di ONG (Organizzazione Non Governativa) da parte del Ministero degli Affari Esteri, siamo giunti fino in Africa, con lo stesso obiettivo guida, ovvero sostenere i progetti di sviluppo delle missioni agostiniane che lavorano per il Sud del mondo. In Africa lavoriamo in Nigeria, Algeria, Kenya e dal 2012 abbiamo inaugurato un programma paese in Nigeria per promuovere la pace e il dialogo interculturale. Apurimac ETS opera per la costruzione di una società civile in cui ogni periferia, geografica ed esistenziale, sia il motore di cambiamenti sociali basati sul pieno riconoscimento di diritti individuali e collettivi, pari opportunità, uguaglianza e giustizia sociale. È il valore grazie al quale prende vita Apurimac ETS. Il supporto alle missioni agostiniane nel mondo è stato il punto di partenza degli interventi di Apurimac ETS, tanto che l’associazione costituisce uno strumento di promozione umana per la missione propria dell’Ordine Agostiniano. Il volontariato, inteso come gesto gratuito proteso verso il benessere degli altri, è l’input dal quale nascono tutte le iniziative associative. Il volontariato è espressione della solidarietà e rappresenta un valore aggiunto che garantisce un forte impatto sociale alle attività associative di Apurimac ETS. www.apurimac.it

TULIME ONLUS – Tulime, in swahili “…coltiviamo!”, è un Associazione italiana di persone che cooperano con altre persone in paesi  tradizionalmente considerati “in via di sviluppo”. Convinti del fatto che l’idea di sviluppo vada completamente rivoluzionata e che certamente non corrisponde a quella diffusa nei paesi tradizionalmente “sviluppati”, Tulime nasce per coltivare su “terre difficili e povere” al sud e al nord del mondo e lavora per il miglioramento della vita quotidiana delle persone e delle comunità. Grazie all’impegno di volontari e sostenitori, Tulime offre supporto all’agricoltura e all’allevamento, favorisce l’istruzione e la salute delle persone e delle comunità e lavora nel campo della sostenibilità ambientale e dell’affermazione dei diritti degli esseri umani “coltivando” il rispetto e la cura della dignità umana, l’incontro tra persone di culture diverse e la pace tra i popoli. Tulime Onlus è un’associazione che promuove progetti di solidarietà e cooperazione di comunità in diverse parti del mondo. Ad oggi le aree di intervento coinvolgono le popolazioni di Tanzania, Uganda e Nepal. Attraverso la pratica della cooperazione di comunità, che mette al centro dell’azione la collettività anziché il singolo individuo, l’associazione offre supporto all’agricoltura e all’allevamento sostenibile. Sostiene, inoltre, progetti di microcredito, per la tutela dell’ambiente, di mercato equo-solidale per favorire lo sviluppo dell’artigianato locale e interviene in difesa dei diritti umani. www.tulime.org

FONDAZIONE MONSERRATE ONLUS – è un Organizzazione costituita nel 1994, è opera già stabilmente da 4 anni in Colombia, nella capitale e in varie città del Paese, con ottimo radicamento sul territorio. Fondazione Monserrate ONLUS realizza programmi di promozione culturale e sociale, in Italia e nel mondo. Attraverso l’incontro e lo scambio di know how e di esperienze, promuove azioni e progetti sociali, sanitari, educativi, di alta formazione e per lo sviluppo di nuove politiche e modelli di welfare. Centro Italiano di eccellenza scientifica e culturale, collabora stabilmente con enti governativi e non, presenti nei vari Paesi del mondo, realizzando progetti di trasformazione culturale e sociale, per un nuovo sviluppo sostenibile, rispondente alla tradizione e alla storia locali. Un ponte a due vie di dialogo tra le culture e i popoli per la cooperazione tra soggetti dei vari continenti e una comune costruzione solidale. Fondazione Monserrate ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) è ONG ufficialmente riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri italiano. Istituzioni governative, soggetti profit e no profit, Università collaborano stabilmente con Monserrate nei vari continenti. La capacità di aggregare competenze di eccellenza e di coordinarle attraverso il suo Centro di Formazione e Ricerca, crea il valore aggiunto distintivo dell’azione di Monserrate nel mondo. I numerosissimi accordi di collaborazione sottoscritti con enti e istituzioni a livello internazionale, nazionale e regionale, evidenziano la logica di collaborazione e di arricchimento reciproco che sta alla base dei progetti, e il riconoscimento e stabile radicamento di Monserrate in Sud America, in Asia, in Europa. www.monserrate.org

SCI – SERVIZIO CIVILE INTERNAZIONALE – è un Organizzazione costituita da un movimento di volontariato Laico, presente in 43 paesi in tutto il mondo. Da 90 anni promuove attività e campi di volontariato sui temi della pace e del disarmo, dell’obiezione di coscienza, dei diritti umani e della solidarietà internazionale, degli stili di vita sostenibili, dell’inclusione sociale e della cittadinanza attiva. Alla base c’è un impegno concreto a cambiare situazioni di disuguaglianza, ingiustizia, degrado, violazione dei diritti umani. La filosofia delle attività SCI è da sempre caratterizzata dalla concretezza. I primi volontari del SCI non si impegnano unicamente nella ricostruzione di villaggi distrutti dalla guerra: i primi interventi spaziano da interventi in aree colpite da calamità naturali a campi in zone affette da depressione economica a progetti in Asia. Soprattutto dopo la seconda guerra mondiale nuove branche si moltiplicano in Europa e nel mondo. Le aree di intervento sono ora molteplici: solidarietà nord-sud, attività con i rifugiati, progetti ambientali, campi di volontariato sul tema della disabilità e dello svantaggio sociale, solo per citarne alcune. Attualmente, lo SCI conta 43 branche e gruppi in tutto il mondo e, grazie alla collaborazione con partners, è presente in più di 80 paesi. È possibile anche partecipare a progetti di medio e lungo termine nei paesi del Nord e nel Sud del mondo. Si tratta di esperienze più impegnative dei tradizionali campi di volontariato, che richiedono maggiore motivazione e preparazione. www.sch-italia.it

PISIE – POLITECNICO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO INTERNAZIONALE ED ECONOMICO – è un Organizzazione specializzata nell’assistenza tecnica, nella formazione e nei progetti di cooperazione, si occupa di studi e ricerche nei settori industriali in sviluppo nei paesi emergenti. Ha il suo quartiere generale a Vigevano, luogo dal quale vengono programmate tutte le attività. A partire dal 1977 il PISIE ha sviluppato una solida esperienza di cooperazione con numerosi enti internazionali quali ad esempio UNIDO, ITC, CDE, Banca Mondiale, specializzandosi sempre più nella progettazione di Centri  di tecnologia applicata, scuole/laboratori di integrazione industriale, unità di formazione. Nel tempo l’originale background agroindustriale, che comprendeva fra l’altro settori quali l’acquacoltura e le risorse ittiche, l’avicoltura e la zootecnia, l’agricoltura e la produzione di conserve alimentari, è andato specializzandosi sempre più, concentrandosi su due settori: innanzitutto l’industria del cuoio e suoi derivati, ovvero calzatura, conceria, pelletteria, abbigliamento in pelle, e quindi l’industria dei tessuti, macchine e tecnologie per lo sviluppo del settore tessile. Il PISIE opera tramite uno staff fisso che si avvale di una rete ampia e permanente di consulenti internazionali, ciascuno specializzato nella propria area di pertinenza, in strettissimo collegamento con ASSOMAC (l’Associazione che rappresenta i produttori italiani di macchine per l’industria calzaturiera, pellettiera e conciaria) e con ACIMIT (l’Associazione dei Costruttori Italiani di Macchinari per l’Industria Tessile). La  ONG denominata PISIE, già conforme all’articolo 71 della Carta costituzionale dell’ONU, continua a rivestire il proprio ruolo di organizzazione non avente fini di lucro, indipendente dai governi e dalle loro politiche, e ottiene una parte  dei suoi introiti da fonti private. www.pisie.it

SEV ORIONE 84 – SERVIZIO ESPERTI VOLONTARI – è un Organizzazione presente in Africa, America Latina e Asia ed Europa. Gli obiettivi delle azioni promosse dal Sev Orione nell’ anno 1984. Sono il sostegno per l’educazione, formazione, professionale di bambini, giovani e adulti e di persone svantaggiate attraverso la realizzazione di Centri di formazione professionale per giovani e adulti, avvio di microimprese per l’impiego di condizioni svantaggiate, centri di accoglienza per disabili e aggregazione giovanile, assistenza socio-sanitaria a persone con disabilità. Realizza  cuole di alfabetizzazione e progetti di accesso all’acqua potabile e sicurezza alimentare. Ogni giorno, attraverso il lavoro di operatori, missionari e volontari si realizzano iniziative di cooperazione allo sviluppo, volontariato nazionale e internazionale, sostegno a distanza ed educazione allo sviluppo. www.sev84.org

COOPI – COOPERAZIONE INTERNAZIONALE – è un Organizzazione fondata a Milano il 15 aprile 1965 da Padre Barbieri. CO COOPI aspira ad un mondo senza povertà, capace di realizzare concretamente gli ideali di eguaglianza e giustizia, di sviluppo sostenibile e coesione sociale, grazie all’incontro e alla collaborazione fra tutti i popoli. COOPI vuole contribuire, attraverso l’impegno, la motivazione, la determinazione e la professionalità delle sue persone, al processo di lotta alla povertà e di crescita delle comunità con le quali coopera nel mondo, intervenendo in situazioni di emergenza, di ricostruzione e di sviluppo, per ottenere un miglior equilibrio tra il Nord ed il Sud del pianeta, tra aree sviluppate ed aree depresse o in via di sviluppo. Di fronte ad una emergenza umanitaria, l’esperienza e la capacità di trovare soluzioni innovative permettono a COOPI di far fronte con efficienza ai bisogni immediati della popolazione. In particolare, nel Medio Oriente, straziato dalla crisi siriana, e nella Regione del Lago Ciad, colpita dalle violenze di Boko Haram. COOPI porta avanti un modello di intervento, non più solo locale, ma multi-paese, che permette di rispondere in maniera più coordinata e puntuale alle necessità delle comunità sfollate e rifugiate. www.coopi.org

FRATELLI DELL’ UOMO ONLUS – è un Organizzazione fondata nel 1957 in Kenya, è la più grande Onlus sanitaria africana che interviene in Africa sub-sahariana. per garantire salute alle comunità più fragili L’organizzazione con sede italiana viene istituita 30 anni dopo la casa madre. Grazie alla fortunata partnership con Giobbe Covatta, lo slogan “Basta poco che ce vo’” entra nel parlato comune, garantendo una grande riconoscibilità dell’organizzazione: la salute è un diritto umano fondamentale e noi lavoriamo affinché sia davvero garantito a tutti, anche in Africa. In Italia Amref lancia una nuova, dirompente, Campagna di posizionamento istituzionale: “Non Aiutateci per Carità”. Ancora una volta, Amref pone l’accento sulle grandi potenzialità del continente africano.  www.fratellidelluomo.org

MOVIMENTO APOSTOLICO CIECHI – MAC – è un Organizzazione di Movimento Apostolico Ciechi nata nel 1928 come Crociata Apostolica dei ciechi. L’8 Dicembre 1928 Maria Motta viene nominata zelatrice della Crociata per l’Italia da Ive Mollat, gesuita e fondatore della Croisade Des Aveugles in Francia. Nei primi anni ’50 la Crociata si diffonde in altre diocesi e nel 1954 viene eletto il primo Consiglio Nazionale. Il MAC, costituito per la collaborazione con la Chiesa nel servizio all’uomo, ha come missione la promozione e la formazione di persone, famiglie e comunità in presenza della disabilità visiva. Si adopera perché tutti, vedenti e non vedenti, singoli e comunità, tengano una relazione positiva, matura e responsabile con la cecità, l’ipovisione e ogni altra disabilità. La visione del MAC ha come carattere identificativo la condivisione come frutto maturo della solidarietà nella reciprocità, la condivisione di luoghi e di percorsi comuni e la partecipazione di persone vedenti e non vedenti, di persone disabili e non, alla vita di tutti. I valori a cui ispira la propria azione il MAC, sono la dignità della persona e la sua libertà e responsabilità, la dimensione spirituale e storica dell’uomo e la sua dimensione comunitaria, la prossimità alle persone sul territorio e l’attenzione all’altro. www.movimentoapostolicociechi.it

MEDICI CON L AFRICA – CUAMM – è un Organizzazione che dal 1950 con più di mille persone ha prestato servizio con Medici dell’Africa Cuamm, dove hanno dato il loro personale contributo, professionale e umano. Medici con l’Africa Cuamm è la prima Ong in campo sanitario riconosciuta in Italia e la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. Realizziamo progetti a lungo termine in un’ottica di sviluppo. A tale scopo ci impegniamo nella formazione in Italia e in Africa delle risorse umane dedicate, nella ricerca e divulgazione scientifica e nell’affermazione del diritto umano fondamentale della salute per tutti. Obiettivo e’ migliorare lo stato di salute in Africa, nella convinzione che la salute non è un bene di consumo, ma un diritto umano universale per cui l’accesso ai servizi sanitari non può essere un privilegio. Obiettivo è promuovere un atteggiamento positivo e solidale nei confronti dell’Africa, ovvero il dovere di contribuire a far crescere nelle istituzioni e nell’opinione pubblica interesse, speranza e impegno per il futuro del continente. www.mediciconlafrica.org

FONDAZIONE SIPEC – (Servizi ed iniziative di promozione e cooperazione) è un Fondazione che nasce a Brescia nel febbraio 1989 per volere dell’ing. Luciano Silveri. Si propone il perseguimento senza scopo di lucro di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, in particolar modo finalizzate allo sviluppo umano, sociale ed economico di persone, gruppi sociali ed aree territoriali che si trovino in condizioni di disagio, emarginazione o comunque in uno stato di svantaggio sociale ed economico. Per la realizzazione dei suoi scopi, ricerca, promuove e sviluppa integrazioni progettuali ed operative con enti pubblici, soggetti ed organizzazioni del volontariato, della cooperazione,  dell’imprenditoria privata e pubblica, nazionali ed internazionali e comunque con altri Enti del terzo settore. Svolge la sua attività in Italia e all’estero attuando, anche tramite l’istituzione di fondi dedicati, iniziative di educazione, formazione, studio, ricerca, progettazione, gestione, erogazione di risorse a favore di persone e/o gruppi sociali svantaggiati in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari. Opera inoltre nel settore della cooperazione allo sviluppo in favore delle popolazioni dei paesi a risorse limitate. www.fonsipec.it

MLAL PROGETTO MONDO – è un Organizzazione che aspira a un mondo di pace, giusto e senza disuguaglianze con la cooperazione tra i popoli e gli stati, che concorrono alla promozione dello sviluppo sostenibile e alla difesa della dignità delle persone. Da sempre impegnata nella difesa dei diritti umani, Progettomondo.mlal è un’organizzazione non governativa di cooperazione internazionale, nata nel 1966 per promuovere lo sviluppo sostenibile, una nuova forma di giustizia e una migrazione consapevole in America Latina e in Africa. In Italia e in Europa l’Ong promuove la Global education e l’incontro fra culture differenti. Elabora e programma le attività insieme alle istituzioni e realtà dei Paesi in cui operano, in uno sforzo comune di strategie per promuovere processi di sviluppo e di lotta alla povertà. Partenariato e co-progettazione sono l’impegno per 50 anni “dalla parte giusta”, in  un’esperienza collettiva vissuta con più di 1.000 operatori e volontari, in 24 paesi dell’America Latina e dell’Africa, in Italia e in Europa, con oltre 450 progetti e iniziative. La sede dell’Ong è a Verona, ma gruppi territoriali di volontari e promotori sono attivi in Veneto, Lombardia, Trentino Alto Adige, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria ed Emilia Romagna. www.progettomondomlal.org

CRIC – CENTRO REGIONALE D’INTERVENTO PER LA COOPERAZIONE – è un Organizzazione che Riconosce in modo solidale il diritto all’ esistenza, e contribuisce alla ricerca di forme democratiche di ripresa e sviluppo delle popolazioni colpite da calamità naturali e/o da conflitti militari. Sensibilizza l’opinione pubblica sulle cause che determinano il divario economico fra Nord e Sud del mondo e favorisce la comprensione dei fenomeni di immigrazione verso l’Italia. Contribuisce al consolidamento e alla diffusione delle espressioni di liberazione politica e di emancipazione economica e sociale promossa dai soggetti del Sud del mondo (ONG, Associazioni e Gruppi). Contribuisce a creare un’alternativa al “neoliberismo”, attraverso la moltiplicazione di spazi per l’economia non profit. Stimola la ricerca e la sperimentazione, nel mezzogiorno d’Italia, di percorsi produttivi e di aggregazione sociale in opposizione ai processi che hanno causato degrado ambientale ed emarginazione sociale ed economica. Pone in opera progetti di sviluppo, sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico ed ispirati a una filosofia di profonda reciprocità con i partner, da cui impara e riceve stimoli e arricchimenti culturali, tecnici e umani. E’ un movimento di resistenza, opposizione ed alternativa che si unifica sulla necessità di instaurare ovunque nel mondo e in tutti gli ambiti della vita collettiva una democrazia di base, sul rifiuto delle diseguaglianze sociali e tra le generazioni, i sessi, le classi, i popoli ed i continenti, sull’esigenza di preservare la natura, l’aria, l’acqua, la salute fisica e psicologica di ogni essere umano, sulla necessità di ridefinire il diritto di cittadinanza locale e globale. E’ un movimento caratterizzato da un duplice ed incessante sentimento di appartenenza e differenziazione. www.cric.it

VISPE – VOLONTARI ITALIANI PER LA SOLIDARIETÀ NEI PAESI EMERGENTI – è un Organizzazione che nasce negli anni 60, da un gruppo di giovani della zona di Opera, Locate di Triulzi e Lacchiarella (MI), si stringe insieme ad alcuni sacerdoti intorno alla figura di Don Cesare Volontè, un prete della diocesi di Milano, inviato dall’Arcivescovo Card. Ildefonso Schuster ad occuparsi delle comunità più povere delle campagne della bassa milanese. Con l’avvento del boom economico, la meccanizzazione dei processi agricoli e il conseguente esodo dalle campagne, il desiderio di vicinanza al mondo dei poveri portò a guardare oltre i confini italiani. Così avvenne che, nel 1968, Don Paolo Banfi (uno dei primi sacerdoti che affiancarono don Cesare fin dagli inizi) partì come missionario Fidei Donum per il Burundi. Inizialmente il gruppo di giovani si costituì come un semplice gruppo missionario di supporto. I primi volontari laici partirono agli inizi degli anni ’70. Nel 1977 l’associazione VISPE si formalizzò con atto notarile e, nel 1987, acquisì la qualifica di ONG – Organizzazione Non Governativa – divenendo dunque anche Onlus di diritto.
VISPE è un’associazione di volontari laici, d’ispirazione cristiana, che ha scelto di lavorare nei paesi più poveri del mondo. Da anni riuniscono le loro forze per realizzare e sostenere interventi di assistenza e di sviluppo nell’intento di migliorare le condizioni di vita delle popolazioni. Collaborano in diversi paesi del mondo, come Brasile, Burundi e Nepal, cercando di incarnare uno stile preciso e ambizioso. Andare verso i poveri, vivere con loro, imparare da loro, ideare piani con loro, incominciare con ciò che sanno, crescere insieme fino alla loro autonomia. www.vispe.it

AFRICA 70 – ONG DI COOPERAZIONE E SVILUPPO ONLUS – è un Movimento che nasce nel 1971, proviene dalle lotte per i diritti civili, in Italia e nel mondo, e dal periodo della
decolonizzazione dell’Africa. Il percorso si è avviato con la solidarietà attiva verso quei popoli che allora lottavano per liberarsi dal colonialismo. Nasce quindi come movimento civile e culturale,  er migliorare le condizioni di vita delle popolazioni più vulnerabili nei territori più a rischio. Ancora oggi l’autodeterminazione dei popoli è il principio che guida l’azione quotidiana come ONG, nel  campo della cooperazione internazionale allo sviluppo e dell’aiuto umanitario. La missione è promuovere processi di sviluppo umano giusto e sostenibile, stimolare la partecipazione attiva di tutte e tutti, la condivisione dei saperi locali e la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale dei territori. Nel tempo diventa una ONG esperta in sicurezza alimentare, agricoltura e sviluppo rurale, acqua e gestione delle risorse idriche, ambiente, urbanistica, pianificazione del territorio, governance, cittadinanza attiva e inclusione sociale. www.africa70.org

MANI TESE – ONG – è un Organizzazione che dal 1964 si batte per la giustizia sociale, economica e ambientale nel mondo. E’ una ONLUS, associazione riconosciuta come Ente Morale. Opera in Africa, Asia e America Latina con progetti di cooperazione internazionale per sviluppare insieme alle comunità locali un’economia autonoma e sostenibile. In Italia promuove progetti, campi di volontariato e stili di vita improntati alla solidarietà e alla sostenibilità attraverso migliaia di volontari attivi sul territorio. Educa i cittadini e le cittadine di domani al rispetto degli esseri umani e del pianeta attraverso laboratori di Educazione alla Cittadinanza Globale. E’ parte di un movimento popolare globale nato per cambiare il mondo, a cominciare da noi stessi. Giustizia significa, tensione verso l’uguaglianza, ricerca dell’effettivo rispetto dei diritti umani per tutti, in tutte le parti del mondo e nel rispetto delle scelte autonome delle comunità locali nel definire il proprio modello di sviluppo, in armonia fra loro e con l’ambiente naturale. Giustizia è la possibilità di ciascuna comunità di autodeterminare liberamente il proprio benessere in un confronto pacifico e non violento tra soggetti diversi. L’ impegno di giustizia è, da sempre, articolato su tutti i fronti: economico, sociale e ambientale. Non si limita alla sola denuncia o enunciazione dei diritti, ma è pratica concreta di condivisione e solidarietà con le popolazioni che patiscono le conseguenze di un sistema politico ed economico diseguale promuovendo la loro capacità di “farcela con le proprie forze”. www.manitese.it

FONDAZIONE IVO DECARNERI – è un Organizzazione che nasce alla fine di ottobre del 1994, subito dopo la prematura scomparsa del Professor Ivo de Carneri. Viene avviata la Fondazione Ivo de Carneri che assume come progetto prioritario la costruzione di un laboratorio di sanità pubblica nell’isola di Pemba; il progetto nasce sulla base di una intuizione avuta da Ivo de Carneri, durante la missione (1988) per conto del Ministero degli affari esteri italiano, a Pemba per la valutazione della campagna di controllo della schistosomiasi. Nello stesso anno, in collaborazione con la Società italiana di parassitologia, viene istituito il Premio Ivo de Carneri per giovani ricercatori provenienti dall’Africa Subsahariana, da assegnarsi ogni due anni. Nel 1995 ha luogo la prima riunione ufficiale tra Ministero della sanità e del welfare di Zanzibar e Fondazione Ivo de Carneri per discutere e concordare la costruzione e la successiva conduzione di un Laboratorio di Sanità pubblica sull’isola di Pemba che verrà poi dedicato per desiderio delle autorità di Zanzibar al professor Ivo de Carneri. La Fondazione nel 1996 ottiene il riconoscimento del Ministero della sanità italiano. Nel 1997 viene firmato un Accordo tra Fondazione e Ministero della sanità di Zanzibar per la costruzione e la successiva conduzione del PHL-IdC. Il Ministero della sanità e del welfare dona il terreno,15.000 mq, sul quale costruire il PHL-IdC e la Fondazione avvia la costruzione. Nell’Accordo viene stabilito che il PHL-IdC sarà gestito da una Commissione scientifica formata da due membri del Ministero, due della Fondazione e un consigliere tecnico esterno della OMS. www.fondazionedecarneri.it

OXFAMITALIA – è un Organizzazione di movimento globale, di persone che vogliono eliminare l’ingiustizia della povertà. Oxfam (Oxford committee for Famine Relief) nasce in Gran Bretagna nel 1942, per portare cibo alle donne e ai bambini greci stremati dalla guerra. Nel 1965, adotta definitivamente il nome “Oxfam”. Con il passare degli anni, Oxfam porta aiuto nelle più importanti crisi del mondo, come in Cambogia dopo la caduta di Pol Pot o in Etiopia vittima della carestia nel 1984, che raccoglie 51 milioni di sterline. Parallelamente, porta avanti una serie di ricerche e studi di settore, posizionandosi come esperta mondiale nei temi dello sviluppo. Oxfam Italia ha aderito nel 2010 alla confederazione internazionale Oxfam e nasce dall’esperienza di Ucodep, organizzazione non governativa italiana che per oltre 30 anni si è impegnata con passione e professionalità per migliorare le condizioni di vita di migliaia di persone povere nel mondo, dando loro il potere e l’energia di costruirsi un proprio futuro, di controllare e orientare la propria vita, di esercitare i propri diritti. www.oxfamitalia.org

ICEI ISTITUTO COOPERAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE – è un Organizzazione che lavora con le persone e le comunità locali per migliorare le condizioni sociali ed economiche e promuove in modo partecipativo società inclusive, eque e sostenibili. Realizza interventi di cooperazione in Italia e nel Mondo in ambito di cittadinanza interculturale, inclusione lavorativa e, con particolare attenzione all’ambiente, agricoltura sostenibile e turismo responsabile. I target prioritari, trasversalmente a tutte le aree, sono i soggetti più vulnerabili, con particolare attenzione a giovani e donne. www.icei.it

FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI ONLUS – è una Associazione nata formalmente nel 1981, anche se le sue radici risalgono ai lontani anni Sessanta. Ne fanno parte le persone – mutilatini e poliomielitici – che in gioventù furono ospiti dei Collegi della Fondazione e si propone di ricordare la figura di don Gnocchi, promuovendone gli insegnamenti e il messaggio e mantenendo vivo il suo carisma, affinché l’Opera che oggi porta il suo nome risponda sempre alle attese di chi l’ha creata. La fedeltà al messaggio del beato don Gnocchi reclama e pervade, in ogni attività, la centralità della persona, colta nella sua integralità: “viene prima l’uomo della sua malattia!” Nel 1949 l’Opera ottiene un primo riconoscimento ufficiale: la “Federazione Pro Infanzia Mutilata”, da lui fondata l’anno prima per meglio coordinare gli interventi assistenziali nei confronti delle piccole vittime della guerra, viene riconosciuta ufficialmente con decreto del presidente della Repubblica. Nello stesso anno, il Capo del Governo, Alcide De Gasperi, promuove don Carlo consulente della presidenza del Consiglio per il problema dei mutilatini di guerra. È a partire dal 1945 che comincia a prendere forma concreta quel progetto di aiuto ai sofferenti appena abbozzato negli anni della guerra: don Gnocchi viene nominato direttore dell’Istituto Grandi Invalidi di Arosio (Co) e accoglie i primi orfani di guerra e i bambini mutilati. Inizia così l’opera che lo porterà a guadagnare sul campo il titolo più meritorio di “padre dei mutilatini”. www.ong.dongnocchi.it

CELIM MILANO – è un Organizzazione che nasce nel 1954 quando un gruppo di universitari e di professionisti di Milano dà vita al CELIM – Centro Laici Italiani per le Missioni – con lo scopo di sostenere l’attività missionaria diocesana nel Sud del Mondo. Una delle prime organizzazioni non governative italiane. Nata come movimento associativo spontaneo, negli anni si e’ strutturata fino a diventare una ONG iscritta nell’elenco delle Organizzazioni della Società Civile (OSC) dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e riconosciuta dall’Unione Europea per la realizzazione di programmi a breve e medio periodo nei paesi in via di sviluppo (PVS); selezione, formazione ed impiego di volontari, formazione in loco di cittadini dei PVS e per le attività di informazione e di educazione allo sviluppo. www.celim.it

CELIM BERGAMO – è un Organizzazione che opera nel campo della cooperazione internazionale in Africa, America Latina e Asia. Il Celim Bergamo nasce nel 1964 dopo una serie di contatti con l’Associazione omonima di Milano nata nel 1958. Per diversi anni le due organizzazioni lavorano insieme realizzando “campi scuola” su tematiche del Terzo Mondo e sulla cooperazione internazionale. In questi anni il lavoro del Celim Bergamo si configura come “laicato missionario” e si sviluppa soprattutto in Bolivia, Ecuador, Rwanda e Malawi. Questo periodo è caratterizzato da una stretta relazione con l’Ufficio Missionario Diocesano il cui Direttore, don Pietro Ceribelli, era il leader carismatico dell’Organismo, il principale punto di riferimento per le scelte di impegno e di servizio e per la maturazione delle motivazioni personali. Nel 1971 il Celim Bergamo chiede ed ottiene l’idoneità come “Organizzazione di volontariato internazionale” www.celimbergamo.org

PRO.DO.C.S.PROGETTO DOMANI CULTURA E SOCIETA’ – è una Associazione culturale costituitasi nel 1981, è riconosciuta come ONG, Organizzazione Non Governativa di cooperazione internazionale dal 1986 Dare valore alla cultura in ogni attività di promozione umana e sociale. Impegnarsi per la difesa dei diritti umani e per la promozione del cambiamento sociale. Mettersi dalla parte degli ultimi, coinvolgere le strutture pubbliche e lavorare per responsabilizzarle. Rafforzare le organizzazioni della società civile sostenendo la democrazia e la cittadinanza attiva. www.prodocs.org

FONDAZIONE AIUTIAMOLI A VIVERE ONG – è un Fondazione di volontariato che coinvolge ed assiste le famiglie italiane che si rendono disponibili ad accogliere un bambino Bielorusso per una vacanza terapeutica ne facilitarono la diffusione su tutto il territorio nazionale. Attualmente la Fondazione “Aiutiamoli a Vivere” ONG opera volontariamente nella Repubblica di Belarus, ma il suo modello organizzativo costituito dalla contemporanea organizzazione di soggiorni e progettualità di cooperazione, formazione, sostegno e promozione dell’educazione, ha promosso il nuovo sviluppo in altri paesi come il Brasile, il Congo,  la Palestina, l’Ecuador e l’Albania, ottenendo l’autorizzazione del Ministero degli Esteri a operare come Organizzazione Non Governativa. In preparazione a ogni iniziativa di accoglienza, organizziamo dei cicli di incontri, attraverso i nostri Comitati distribuiti su tutto il territorio Nazionale con specialisti e studiosi, nei quali vengono approfondite le motivazioni di fondo, gli aspetti psicologici e vari aspetti della storia e della cultura bielorussa. www.aiutiamoliavivere.it

ASSOCIAZIONE GIOVANNI SECCO SUARDO ONLUS – è una Associazione che ha sede all’interno del Castello di Lurano, storica residenza privata della famiglia Secco Suardo, risalente al XVI secolo. Marisa Dalai Emiliani propone un voto in cui, constatata l’eccezionale importanza degli archivi dei restauratori, si auspica l’avvio di attività volte ad evitare la dispersione “di tale prezioso patrimonio”, proponendo che l’Associazione Giovanni Secco Suardo si renda “disponibile per continuare e promuovere ogni iniziativa finalizzata alla valorizzazione di tali archivi e in particolare per avviare il progetto di studio ed edizione di un Dizionario storico-biografico dei restauratori italiani, in armonia con l’auspicio dell’Istituto Centrale per il Restauro e in collaborazione con gli Enti preposti.  Con l’adesione ed il sostegno della Direzione Generale alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia e di altri organismi ed istituzioni, il progetto ha cominciato effettivamente a prendere corpo con precise finalità e strutture organizzative. Fondamentale è stato poi, negli anni successivi, il contributo di gruppi di ricerca di diverse Università italiane, cofinanziate dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca attraverso Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) e di numerosi enti ed istituzioni che hanno partecipato, finanziato e promosso il progetto.
www.associazionegiovanniseccosuardo.it

REACH ITALIA ONLUS – è un Organizzazione che nasce nel 1988 per organizzare e sviluppare anche nel nostro Paese le attività di sostegno a distanza promosse dall’americana Reach International. Attraverso il sostegno a distanza, si prefigge di aiutare i bambini, a cominciare dai più bisognosi dei Paesi più poveri, dando loro un’istruzione scolastica, vestiario, assistenza sanitaria, e nel caso di bambini malnutriti, integrazione alimentare. In oltre 30 anni di attività, Reach Italia, ha potenziato la sua azione d’intervento nei paesi più colpiti dalla povertà. Il SaD (Sostegno a Distanza) è collegato a progetti di cooperazione internazionale sviluppati a stretto contatto con le popolazioni locali. Con il co-sviluppo vengono attivati rapporti di solidarietà internazionale, sostegno della pace e dei diritti umani tramite aiuti umanitari promossi dai paesi economicamente ricchi. Seguendo la nostra Costituzione, all’art. 11: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”, Reach Italia opera per il bene comune. www.reachitalia.it

CEFA – COMITATO EUROPEO PER LA FORMAZIONE E L’AGRICOLTURA – è un Organizzazione che da 45 anni lavora per vincere fame e povertà. Aiuta le comunità più povere del mondo a raggiungere l’autosufficienza alimentare e il rispetto dei diritti fondamentali (istruzione, lavoro, parità di genere, tutela dei minori). L’obiettivo di CEFA è creare modelli di sviluppo sostenibile, cioè mettere in atto iniziative che assicurino la crescita di un territorio, maggiore benessere e resilienza ai cambiamenti climatici, stimolando la partecipazione delle popolazioni locali affinché siano esse stesse protagoniste del loro sviluppo. Desiderio di CEFA è che ogni persona, in ogni parte del mondo, diventi protagonista dello sviluppo, per essere soggetto attivo di democrazia e di pace. www.cefaonlus.it

VIS – VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO – è un Organizzazione che si occupa di cooperazione allo sviluppo e solidarietà internazionale e un’agenzia educativa che promuove e organizza attività di sensibilizzazione, educazione, formazione per lo sviluppo e la cittadinanza globale. L’associazione, nata nel 1986 su promozione del Centro Nazionale Opere Salesiane (CNOS), si ispira al messaggio di San Giovanni Bosco e al suo sistema educativo preventivo. Opera in 40 Paesi del mondo, in Africa, Medio Oriente, America Latina ed Europa. “Insieme, per un mondo possibile” indica l’intenzione di fare rete in Italia, in Europa e nel resto del mondo per migliorare le condizioni di vita delle bambine, dei bambini, dei giovani in condizioni di vulnerabilità e delle loro comunità, nella convinzione che attraverso l’educazione e la formazione si possano combattere alla radice le cause della povertà estrema. www.volint.it

ISTITUTO OIKOS ONLUS – ONG – è un Organizzazione Laica indipendente. Oikos è stata fondata nel 1996 a Milano da un gruppo di biologi e naturalisti. Da allora a oggi abbiamo ideato e realizzato più di 350 progetti in Italia e in diciassette paesi distribuiti tra Europa, Asia, Africa e America Latina. Istituto Oikos è un’organizzazione non-profit impegnata nella tutela della biodiversità e per la diffusione di modelli di vita più sostenibili. Un futuro in cui ecologia, economia, equità si possano integrare, riconciliando i bisogni dell’uomo e dell’ambiente. L’obiettivo dell’associazione è contribuire a conservare gli ecosistemi favorendo lo sviluppo, con professionalità, innovazione e partecipazione. www.istituto-oikos.org

AFRICA TREMILA ONLUS – AAT –  AFRICA TREMILA ONLUS – AAT – è un Organizzazione virtuale che promuove l’incontro tra le varie Organizzazioni Non Profit, per tutti coloro che vogliono dare una mano a questo settore offrendo un aiuto concreto, nel dare la possibilità di trovare le Organizzazioni che presentano le loro iniziative, scegliendo di donare online, ad uno o più progetti. L’organizzazione ricerca aiuto per dare valore a chi crede nei valori della vita. www.africatremila.it

Add to cart